RepRisk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3) |
m Bot: correzione titoli sezioni |
||
Riga 35:
Il RRR (Indice del RepRisk - The RepRisk Rating) è un metodo proprietario di misurazione del rischio che va da AAA a D, simile ad una classificazione di credito, ma per rischi ESG e disponibile esclusivamente per aziende. Unisce l’esposizione al rischio ESG dell’azienda all’esposizione al rischio dei paesi e dei settori all’interno dei quali l’azienda stessa si espone ai rischi. Entrambi i punteggi e la RRR vengono giornalmente aggiornati per tutte le società presenti nel [https://corpgov.law.harvard.edu/2017/07/27/esg-reports-and-ratings-what-they-are-why-they-matter/ database].
== L’uso esterno di dati
* [[UBS]] è stato il primo cliente di RepRisk. Nel 2010, nell’ambito di una più ampia iniziativa sulla responsabilità sociale d’impresa, UBS ha ampliato il suo database globale di compliance per includere l’informativa raccolta da RepRisk sui rischi ambientali e sociali. I dati raccolti sono relativi a società, a potenziali fornitori e clienti per identificare rischi che possono avere un impatto sulla reputazione della banca e sulla sua performance finanziaria<ref>{{Cita web|url = http://www.americanbanker.com/issues/177_24/USB-big-data-analytics-reputational-risk-1046336-1.html?zkPrintable=1&nopagination=1|titolo = UBS Taps Big Data to Shrink Reputational Risk|accesso = 2 febbraio 2016|sito = American Banker}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url = http://www.bankingtech.com/48265/UBS-turns-to-RepRisk-for-ESG-data/|titolo = UBS turns to RepRisk for ESG data » Banking Technology|accesso = 2 febbraio 2016|sito = www.bankingtech.com}}</ref>. Nel 2011 , UBS ha ampliato la propria base dati di compliance globale per includere informazioni su questioni ambientali e sociali fornite da RepRisk, una società di ricerca globale specializzata in analisi di rischio e metriche su temi ambientali, sociali e di corporate governance (ESG). Ciò è stato fatto nel tentativo di mitigare i rischi ambientali e sociali che potrebbero influire sulla reputazione della banca o sulla sua performance finanziaria e per contribuire allo stesso tempo a standardizzare livello globale e ad implementare in modo sistematico i processi di due diligence della società. I dati forniti da RepRisk vengono utilizzato nel processo di on-boarding per lo screening di potenziali nuovi clienti e partner, accanto a periodiche revisioni dei clienti esistenti e, anche, per valutare i rischi connessi alle operazioni di investment banking e di credito istituzionale<ref>{{Cita web|url = http://www.americanbanker.com/issues/177_24/USB-big-data-analytics-reputational-risk-1046336-1.html|titolo = UBS Taps Big Data to Shrink Reputational Risk|accesso = 2016-03-01|sito = American Banker}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.bankingtech.com/48265/UBS-turns-to-RepRisk-for-ESG-data/|titolo = UBS turns to RepRisk for ESG data » Banking Technology|accesso = 2016-03-01|sito = www.bankingtech.com}}</ref>.
* L'Indice di Sostenibilità del [[Dow Jones]] (DJSI) / [[RobecoSAM]]: RobecoSAM usa RepRisk come parte della sezione di analisi delle fonti di stampa e degli stakeholder nell'ambito della sua valutazione della Sostenibilità di una Società per il Dow Jones Sustainability Index<ref name="sustainability-indices.com">{{Cita web|url = http://www.sustainability-indices.com/sustainability-assessment/corporate-sustainability-assessment.jsp|titolo = Corporate Sustainability Assessment {{!}} Sustainability Indices|accesso = 2 febbraio 2016|sito = www.sustainability-indices.com}}</ref><ref>{{Cita web|autore = RobecoSam|url = http://www.robecosam.com/images/CSA_methodology_Brochure-us.pdf|titolo = Measuring Intagibles|accesso = |data = }}</ref>. Una volta che una società è inserita nel DJSI, viene monitorata giornalmente allo scopo di identificare eventuali problematiche, che possano portare all'esclusione della società stessa se ritenute abbastanza critiche. Esempi di eventi che potrebbero portare all'esclusione includono: pratiche commerciali, violazioni dei diritti umani, licenziamenti o controversie di lavoro, o disastri catastrofici. Tale monitoraggio è supportato da RepRisk, una società di ricerca globale e fornitrice di dati di rischio ambientale, sociale e di corporate governance (ESG). RepRisk effettua un monitoraggio giornaliero dei media, stakeholder esterni e di altre fonti terze accessibili al pubblico allo scopo di identificare i rischi correlati a queste problematiche. Le informazioni raccolte vengono poi sistematicamente analizzate e quantificate. Se un evento critico accade, la situazione viene analizzata da RobecoSAM per l'ambito di competenza. Se abbastanza grande, l'evento sarà analizzato ulteriormente in base alla gravità, la copertura dei media, e la gestione delle crisi. Gli analisti di RobecoSAM decideranno a questo punto se la società sarà esclusa dal DJSI. Un rapporto di garanzia è completato da Deloitte per garantire la validità delle informazioni dell'azienda.<ref>{{Cita web|url = http://www.sustainability-indices.com/sustainability-assessment/corporate-sustainability-assessment.jsp|titolo = Corporate Sustainability Assessment {{!}} Sustainability Indices|accesso = 2016-03-01|sito = www.sustainability-indices.com}}</ref>
Riga 239:
|}
=== Ulteriori Pubblicazioni
* Special Report on Oil and Gas sector (July 2017) ([https://www.reprisk.com/content/5-publications/1-special-reports/51-reprisk-special-report-on-oil-gas-sector/oil-and-gas-special-report.pdf link])
|