Cimitero monumentale di Staglieno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino link a pagina cancellata |
|||
Riga 35:
Il progetto originario dell'architetto [[Carlo Barabino]] venne approvato dal Comune di Genova. Barabino tuttavia morì nello stesso anno a causa dell'epidemia di colera che aveva colpito la città e il progetto passò al suo collaboratore e allievo [[Giovanni Battista Resasco]] (il piazzale dell'ingresso secondario del cimitero porta il suo nome).
L'area di Staglieno su cui sorgeva la ''villa Vaccarezza'' parve la più indicata per la costruzione di un cimitero poiché poco abitata e, allo stesso tempo, vicina al centro della città. I lavori iniziarono nel [[1844]] e la struttura venne aperta al pubblico il 2 gennaio [[1851]] (nel primo giorno furono sepolte quattro persone)<ref>''Genova tra Ottocento e Novecento'', volume 3,
Dopo vari ampliamenti portati avanti nel tempo, oggi comprende un'area di circa 330.000 metri quadrati ed include anche un cimitero inglese (dove si trova la tomba di [[Constance Lloyd]], moglie di [[Oscar Wilde]]), uno protestante ed uno ebraico.
|