Clima della Romagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 37:
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Frontone|Stazione meteorologica di Rocca San Casciano}}
[[File:Appennino forlivese.JPG|thumb|upright=1.4|[[Appennino forlivese]].]]
Al [[LauretumCastanetum]] è da attribuire anche la "bassa collina", quarto comparto climatico della regione, caratterizzata da una complessiva dolcezza del clima, dovuta essenzialmente al mancato coinvolgimento nelle dinamiche di raffreddamento dovute all'azione del mare e soprattutto della pianura. Frequentissimo in autunno e in inverno è il fenomeno dell'[[Inversione termica]], che conferisce alle colline romagnole un clima, e di conseguenza una vegetazione simile a quello delle aree del versante tirrenico a parità di latitudine; si noti che le colline romagnolerisultano sonospesso inclusepiù all'interno del limite settentrionalesoleggiate della coltivazionepianura dell'olivo,e cherisultano prosperapiù soprattuttoadatte inalla corrispondenzacoltivazione delle aree di sommità, dove sono rare anche ddell'inverno le gelate notturneOlivo, alseppure contrarionon disia quanto accade nelle aree di fondovalle, spesso soggette a notevolila escursionizona diurneadatta.
 
== Alta collina e montagna ==