Albettone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione/i "Persone legate a..." o equivalente/i (v. discussione)
EPOCA DEL MEDIOEVO: Ho aggiunto delle parole per specificare meglio il contenuto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
Sono stati invece ritrovati reperti dell'epoca romana attorno alla chiesetta dei Santi Vito e Modesto: frammenti di anfore, pezzi di spade, pietre grezze, sagomate e lavorate, e molti cocci laterizi (embrici, tegoloni, mattoni). Esistono anche notevoli tratti di fondazioni fatte in scaglia mista a cocci di embrici romani messi in calce, strati di pavimenti e parti di mosaici, fondazioni che si prolungano in direzione est fino agli "Absidi". È probabile che in epoca romana qui sorgesse un abitato; si è anzi supposto che il nome Melia fosse legato a quello della via consolare romana Emilia Altinate, un braccio della quale probabilmente attraversava la distesa pianeggiante tra gli ultimi dossi dei Berici e i prospicienti Euganei<ref name = Comune </>.
 
=== MedioevoEPOCA DEL MEDIOEVO ===
Albettone viene ufficialmente nominato per la prima volta nel 983, in un privilegio con il quale il vescovo di Vicenza Rodolfo donava al [[monastero]] [[benedettino]] dei Santi Vito e Modesto alcune massarie.