Assedio di York: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
DaimonBot (discussione | contributi)
m Conversione url nudo in cita web, formattazioni nei Cita, fix sezioni e template di compatibilità, fix minori. Vedi PU per dettagli, typos fixed: realizzò → si rese conto
Riga 8:
|Data=22 aprile - 26 luglio [[1644]]
|Esito=Decisiva vittoria dei parlamentari e dei covenanters
|Schieramento1={{bandiera|ENG|dim=25}} [[Parlamentari]]<br />{{bandiera|ENG|dim=25}} [[Covenanters]]
|Schieramento2={{simbolo|Royal Standard of Great Britain (1603-1649).svg|25}} [[Cavalier (realista)|Realisti]]
|Comandante1={{bandiera|ENG|dim=25}} [[Edward Montagu, II conte di Manchester]]<br />{{bandiera|ENG|dim=25}} [[Ferdinando Fairfax, II lord Fairfax di Cameron]]<br />{{bandiera|ENG|dim=25}} [[Alexander Leslie, I conte di Leven]]
|Comandante2={{simbolo|Royal Standard of Great Britain (1603-1649).svg|25}} [[William Cavendish, I duca di Newcastle]]<br />{{simbolo|Royal Standard of Great Britain (1603-1649).svg|25}} [[John Belasyse, I barone Belasyse]]<br />{{simbolo|Royal Standard of Great Britain (1603-1649).svg|25}} [[Thomas Glemham]]
|Effettivi1=14.000 fanti + 80 cannoni
|Effettivi2=5000 fanti + 800 cavalieri
|Perdite1=Sconosciute
|Perdite2=1.000 tra morti e feriti<br />1.000 prigionieri liberati su cauzione
}}
{{Campagnabox Guerra civile inglese}}
 
L’'''assedio di York''' del 1644 fu un assedio mosso alla città di [[York]] nel corso della [[Guerra civile inglese]] da parte dei [[covenanters]] scozzesi e dei parlamentari inglesi alle forze realiste al comando del [[William Cavendish, I duca di Newcastle|marchese di Newcastle]] asserragliate al suo interno. Perdurò dal 22 aprile al 1º luglio quando la città venne liberata dal principe [[Rupert del Reno]]. Rupert ed il marchese di Newcastle vennero però sconfitti il giorno successivo nella [[Battaglia di Marston Moor]], e l'assedio riprese la città sino alla sua resa il 16 luglio successivo.
 
==La campagna militare==
Riga 32:
Sul finire del 1643, il parlamento siglò un trattato, la ''[[Solemn League and Covenant]]'' con la Scozia. Il 19 gennaio 1644, un esercito scozzese al comando del [[Alexander Leslie, I conte di Leven|conte di Leven]] invase il [[Northumberland]]. Il marchese di Newcastle prese il grosso del suo esercito e lo portò verso nord per contrastare questa avanzata, lasciando [[John Belasyse, I barone Belasyse|John Belasyse]] al ruolo di governatore di York con 1500 cavalli e 1800 fanti. Dall'autunno del 1643, la cavalleria di sir Thomas Fairfax si era spostata nel [[Cheshire]], dove aveva combattuto la [[Battaglia di Nantwich]]. A questo punto, iniziò a sostarsi verso i Pennines nello Yorkshire. Per evitare la ricongiunzione dell'esercito di lord Fairfax a Hull, Belasyse occupò il villaggio di [[Selby]] che si trovava tra i due. L'11 aprile, Thomas Fairfax e la fanteria parlamentare al comando di sir [[John Meldrum]] [[Battaglia di Selby|investì Selby]], catturando Belasyse e gran parte della sua armata.
 
Avendo saputo la notizia, il marchese di Newcastle realizzòsi rese conto che York si trovava in pericolo e pertanto ripiegò sulla città entrandovi il 19 aprile. L'esercito scozzese lo seguì e si unì a quello di Fairfax ed insieme mossero verso la città il 22 aprile.
 
==L'assedio - da aprile a giugno==
Riga 74:
 
==Note==
<references />
{{reflist}}
 
==Bibliografia==