Francesco Leone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix html
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 128:
Di seguito passa a coordinare assieme a Giuseppe Massola<ref>{{citazione|Giuseppe Massola viene ferito mortalmente
Una squadra della VI "G.L.", nell'intento di catturare prigionieri ed armi, attacca il treno la Canavesana nel tratto Oglianico-Favria. Nella sparatoria restano uccisi alcuni nemici e perdono la vita anche tre partigiani: Torriani Luigi, di anni 20, da Torino - Rolando Perino Domenico, di anni 24, da Busano e Massola Giuseppe, di anni 19, da Valperga.
Giuseppe Massola, nato a Villanova Biellese nel 1924, viveva a Valperga nella cascina San Martino di Gallenca, con altri sette fratelli e quattro sorelle. Contadino, esentato dal servizio militare, dopo l'8 settembre '43 sente comunque il dovere di arruolarsi nella VI Divisione Alpina Canavesana G.L. Nell'assalto alla Canavesana del 6 settembre '44, rimane gravemente ferito all'addome. Soccorso da persone amiche, durante la notte viene trasportato a casa dai familiari, su un carro agricolo. Nonostante l'intervento del medico, morirà la mattina successiva, il 7 settembre '44.}} da [[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|ANPI]] {{collegamento interrotto|1=[http://www.anpicanavese.it/valperga-pertusio/archivio/8-settembre.html] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e Aldo Lampredi <ref>biografia di Aldo Lampredi da [[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|ANPI]] [http://www.anpi.it/uomini/lampredi_aldo.htm]</ref>, in rappresentanza del [[Partito Comunista Italiano]] ed in qualità di ispettore generale delle [[brigate d'assalto Garibaldi]] il coordinamento in azione fra partigiani italiani e jugoslavi che si concretizzano in un documento firmato da tutte e due le parti in causa nell'aprile del 1944 a [[Chepovan]] ([[Chiapovano]]), [[Slovenia]].
 
* Da tutto ciò si deduce nettamente il ruolo di primo piano giocato da Leone nella Resistenza.
Riga 212:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamento interrotto|1=[http://195.62.160.66/h3/h3.exe/aspagna Istituto beni culturali ed artistici Regione Emilia-Romagna - Memorie della guerra di Spagna, il sito presenta immagini sia sull'uso del combattimento aereo che di militanti della centuria [[Gastone Sozzi]]] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* {{cita web|http://www.storia900bivc.it/pagine/lettura/aspetti.html|Aspetti della storia della provincia di Vercelli tra le due guerre mondiali, a cura di Patrizia Dongilli}}
* {{cita web|http://www.italica.rai.it/cinema/neorealismo/riso.htm|archivio Rai - Riso amaro}}