Livia Cesarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 17:
|Immagine = Livia Cesarini.jpg
}}
[[File:Sforza cesarini.PNG|thumb|120pxupright=0.5|Stemma Sforza-Cesarini]]
== Biografia ==
Livia era figlia secondogenita del [[duca]] di [[Genzano di Roma|Genzano]] [[Giuliano Cesarini (1618-1665)|Giuliano III Cesarini]] (1618-1671) e della moglie Margherita Savelli. Il duca e la moglie avevano avuto dieci figli, due maschi e otto femmine. Il patrimonio familiare era notevole, poiché i Cesarini avevano ereditato anche i cospicui beni delle famiglie [[Savelli (famiglia)|Savelli]], Peretti, Cabrera e Bovadilla<ref>[[Gaetano Moroni]], "GENZANO". In: ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]]'', Vol. XXIX, p. 58 ([http://books.google.it/books?id=FcUAAAAAcAAJ&pg=PA58&f=false on-line])</ref>. Alla morte di Giuliano III ([[1665]]), tuttavia, i due figli maschi e una delle figlie erano già deceduti, cinque figlie (la primogenita Maria Felice, Livia, Cornelia, Camilla e Giulia) erano in convento, libere solo due figlie ancora adolescenti: Clelia (nata nel 1655) e Anna (nata nel 1653). Il titolo ducale passava al fratello di Giuliano III, [[Filippo Cesarini]], chierico di camera, il quale intendeva far sposare Clelia, la più giovane delle figlie di Giuliano III, con Filippo Colonna principe di [[Sonnino]]<ref>[[Nicola Ratti]], ''Della famiglia Sforza''. 2 Voll. Roma: nella stamperia Salomoni, 1794-1795</ref>.