Ermanno di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 61:
==Origine==
Ermanno era figlio della moglie del Conte di [[Salm]] e di [[Longwy]], poi [[conte di Lussemburgo]] e difensore dell'abbazia di San Massimino di [[Treviri]] e del monastero di San Willibrod di [[Echternach]], [[Giselberto di Lussemburgo|Giselberto]], di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti, che prima di sposare Giselberto, aveva avuto un altro marito: infatti il ''Mariani Scotti Chronicon'', citando Ermanno ed il fratello [[Corrado I di Lussemburgo|Corrado]] (lui senz'altro figlio di Giselberto, come conferma la ''Chronica Albrici Monachi Trium Fontium''<ref name=Albrici>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000886.html?pageNo=782&sortIndex=010%3A050%3A0023%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus XXIII; Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1024 , Pag 782]</ref>), li definisce (''Cuonradi fratrem Herimannum, Heinrici de Lacha fratris filium'')<ref name=Mariani>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=562&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus V; Mariani Scotti Chronicon, Pag 562]</ref>, ed il ''Casus Monasterii Petrihusensis'', definisce Ermanno (''Herimannum'') discendente dei Glicberg (''genere Francum de Glicberg'')<ref name=Petrihusensis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000887.html?pageNo=647&sortIndex=010%3A050%3A0020%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus XX; Casus Monasterii Petrihusensis, Liber II, par. 39, Pag 647]</ref>; mentre il ''Bernoldi Chronicon'' li cita come fratelli, figli dello stesso padre (''Chonradus comes, frater Heremanni regis'')<ref name=Bernoldi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000872.html?pageNo=445&sortIndex=010%3A050%3A0005%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta germanica Historica, tomus V; Bernoldi Chronicon, Pag 445]</ref>.<br>Giselberto di Lussemburgo era figlio del Conte di [[Mosella (dipartimento)|Moselgau]] e difensore delle abbazie di [[Abbazia di Stablo|Stablo]] e [[Abbazia di Malmedy|Malmedy]], [[Federico di Lussemburgo]], come ci viene confermato dalla ''Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg''<ref name=Luxembour>{{fr}} [https://archive.org/stream/bub_gb_79ZDAAAAcAAJ#page/n531/mode/2up#ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pagg. 14 e 15]</ref> e della moglie di cui non si conosce il nome, che era figlia di Ermetrude, discendente dai [[Corradinidi]], come ci viene confermato dalla ''Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis''<ref name=Adelheidis>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000889.html?pageNo=757&sortIndex=010%3A050%3A0015%3A010%3A02%3A00l#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores,tomus XV, Pars II, Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, par. 3, pagina 757, righe 17 - 19]</ref>, conti e duchi della [[Franconia (regione)|Franconia]].<br>
[[File:Hermann von Salm.jpg|thumb|200px|Ermanno]]
== Biografia ==
Secondo John Allyne Gade, nel suo ''Luxembourg in the Middle Ages'' (non consultato), suo padre o patrigno, Giselberto era divenuto [[Salm#Lista dei reggenti|Conte di Salm]] per via del matrimonio<ref name=HERMANN>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/FRANCONIA.htm#HermannSalmdied1088A #ES Foundation for Medieval Genealogy: Conti di Gleiberg - HERMANN]</ref>; infatti nel documento n° 306 del ''Mittelrheinisches Urkundenbuch I'', del [[1035]], Giselberto viene citato come testimone, col titolo di conte di Salm<ref name=Mittelrheinische>{{la}} [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=wu.89048891055;view=1up;seq=372 Mittelrheinisches Urkundenbuch I; documento n° 306, Pagg 358 e 359]</ref>.