Vickers range clock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Riga 1:
Il '''Vickers Range Clock''' (cronoindicatore meccanico Vickers)<ref name="Rivista marittima">{{cita libro|titolo=Rivista marittima|url=http://books.google.com/books?id=81uiAAAAMAAJ|accesso=27 marzo 2013|anno=1926|editore=Ministerio della marina.}}</ref> fu un [[calcolatore analogico|integratore analogico]] utilizzato dalla [[Royal Navy|Marina britannica]] per il calcolo della gittata fra due navi in movimento.
[[File:VickersRangeClockDiagram.jpg|thumb|400px|rightupright=1.8|Esploso del meccanismo]]
 
Nel 1903, [[Percy Scott]] descrisse un meccanismo simile al futuro ''Vickers clock''. Nell'aprile del 1904, la Vickers lavorò con Scott e ne ottennero il brevetto, alcuni prototipi furono utillizati per delle prove dalla Marina nel 1905. Nel 1906, la Marina britannica ordinò 246 pezzi per installarli sulle navi da battaglia. Ne veninvano installati più di uno per nave per poter seguire più bersagli.<ref>Brooks p.43</ref>