Venezia Euganea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
|capoluogo = [[Venezia]]
|regione = Veneto
|altreRegioni =<br />{{Bandiera|IT}} [[Friuli-Venezia Giulia]]
|territorio = {{Bandiera|ITA}} [[provincia di Venezia|Venezia]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[provincia di Rovigo|Rovigo]]<!-- <ref>La Provincia di Gorizia, pur essendo considerata spesso parte del Friuli storico, è parzialmente ascrivibile anche alla Venezia Giulia (con particolare riferimento non solo alla sua area venetofona, costituita dalla [[Bisiacaria]] e dalla città di [[Grado (Italia)|Grado]], ma anche alla città multilingue di [[Gorizia]]). Gorizia e il Friuli orientale, pur facendo parte della Venezia Giulia, sono state, e sono tuttora considerate, realtà storico-geografiche friulane. Tale doppia appartenenza è stata messa già in evidenza, negli anni trenta, dall'[[Enciclopedia Treccani]] che alla voce Gorizia recita: «...Città della Venezia Giulia... è uno dei centri del Friuli Orientale che sorgono al margine delle Alpi Giulie.» Cfr. ''Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Ed. 1949 (ristampa integrale fotolitica dei 35 volumi pubblicati fra il 1929 e il 1936), Vol. XVII, p. 555</ref> --><br />{{Bandiera|ITA}} [[provincia di Padova|Padova]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[provincia di Vicenza|Vicenza]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[provincia di Verona|Verona]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[provincia di Belluno|Belluno]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[provincia di Treviso|Treviso]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[provincia di Udine|Udine]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[provincia di Pordenone|Pordenone]]
|superficie =
|