Muscolo cremastere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Miglioramenti nella forma espositiva.
Riga 24:
|MeshNumber =
}}
Il '''muscolo cremastere''', nell'anatomia umana, è un [[muscolo]] sia scheletrico che liscio che ricopre i [[testicolo|testicoli]].
 
Si sviluppa pienamente solamente neinegli maschiuomini, mentre nelle donne si osservano solo alcune [[ansa muscolare|anse muscolari]] attorno al legamento rotondo dell'utero.
 
È formato da fascetti carnosi che si trovano nel [[canale inguinale]] e nello scroto fra gli strati interni ed esterni della [[fascia spermatica]], circondando i testicoli e il [[funicolo spermatico]]. È un muscolo bilaterale, estensione del [[muscolo obliquo interno addominale]],; si origina anche dal [[tubercolo pubico]] e dal [[legamento inguinale]], per poi arrivare al funicolo spermatico. Riceve la sua innervazione dalla ramificazione genitale del nervo [[genitofemorale]] (Vedivedi anche [[Riflesso cremasterico]]).
 
La sua funzione è quella di sollevare ed abbassare lo [[scroto]] influendo sulla regolazione della [[temperatura]] dei [[testicoli]] in favore della [[spermatogenesi]]. Così, in ambienti freschi, il cremastere raccoglie i testicoli in vicinanza del corpo riducendo la perdita di calore, mentre con un clima caldo, rilassandosi, si distanzia dal calore prodotto dal corpo umano, permettendo un significativo abbassamento della temperatura. Questa funzione è importante perpoiché poter permetterepermette una corretta gametogenesi, dato che questa avviene aad qualcheuna gradotemperatura inferiore di temperaturaalcuni inferioregradi allaa quella normale temperaturadel corporeacorpo.
 
Per le professioni esercitate in prossimità di fonti di calore (per esempio addetti alle fonderie, soffiatori di vetro, cuochi, panettieri) l'innalzamento della temperatura è un fattore di rischio lavorativo che può portare ad alterazioni della spermatogenesi e riduzione della [[fertilità]].<ref>{{cita web