Discussione:Anno luce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.5.1) |
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP |
||
Riga 41:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:13, 5 set 2017 (CEST)
== "Poiché si calcola che il Big Bang sia avvenuto circa 13 820 000 000 di anni fa, l'Universo osservabile, supposto sferico, ha un raggio di circa 13 820 000 000 anni luce" ==
Questa cosa, oltre che trattare un problema complesso come quello del raggio dell'orizzonte in maniera semplicistica, è assolutamente sbagliata. In poche parole, sarebbe vero se l'universo fosse statico, ma l'universo è in espansione (peraltro accelerata), ovvero lo spazio stesso si sta dilatando. L'universo osservabile è di diversi ordini di grandezza più grande di così.
|