Utente:Tadei Wikipemia/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
= "Genoa Model United Nations" (GeMUN) =
Il '''"Genoa Model United Nations"''' (abbreviato: GeMUN) è una conferenza MUN di tre giorni che si svolge a Genova in cui vengono simulati i lavori dell'assemblea Generale e delle varie commissioni di lavoro dell'ONU. La conferenza GeMUN è affiliata alla sede centrale THIMUN dell'Aia ed è ufficialmente riconosciuta dall'ONU.▼
▲Il "Genoa Model United Nations" (abbreviato: GeMUN) è una conferenza MUN di tre giorni che si svolge a Genova in cui vengono simulati i lavori dell'assemblea Generale e delle varie commissioni di lavoro dell'ONU. La conferenza GeMUN è affiliata alla sede centrale THIMUN dell'Aia ed è ufficialmente riconosciuta dall'ONU.
== Informazioni generali ==
Ogni studente partecipante, veste i panni di delegato di un Paese membro dell'ONU o di un'organizzazione non governativa (ONG) precedentemente assegnato. Durante la conferenza gli studenti devono rappresentare e difendere le posizioni del proprio Paese o ente non governativo in un comitato od organo ufficiale dell'ONU o di altre organizzazioni internazionali.
Riga 14:
* Apprendere in maniera approfondita la cultura, la storia e le posizioni di un Paese diverso dal proprio.
▲'''''La conferenza'''''
Il GeMUN ha una durata di tre giorni e la conferenza è composta da 8 comitati i quali trattano tematiche d'attualità prese in considerazione anche dall'ONU. La lingua ufficiale dell'evento è l'inglese.
Partecipano a questa conferenza tutti gli studenti dai 14 ai 19 anni. Le scuole iscritte compongono dei gruppi di studenti a cui verrà assegnato un paese o una ONG diventando cosi una delegazione vera e propria. I componenti della delegazione verranno poi divisi nei vari comitati. Ogni delegazione ha un rappresentante singolo per ogni comitato e non vi sono coppie, salvo casi speciali in cui la scelta dei comitati necessita l'assegnazione di più studenti a delegazione.
=== '''Comitati''' ===
I comitati che vengono simulati durante la conferenza sono i seguenti:
''Commissioni e Comitati:''
* Consiglio di sicurezza (SC): questo comitato è composto da 15 delegati, di cui 5 sono membri permanenti (Gran Bretagna, Cina, Russia, Stati Uniti, Francia) e 10, che vengono eletti ogni 2 anni. Questo comitato tratta tematiche riguardanti la pace e la sicurezza globale.
* Consiglio economico e sociale (ECOSOC): composto da 54 membri che ruotano ogni due anni, promuove lo sviluppo economico e sociale nei paesi meno sviluppati.
Riga 28:
* Per ogni edizione vengono aggiunti due comitati diversi in base alla tematica generale dell'anno, (ad esempio: UNESCO, FAO, ecc.)
''Comitati dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite:''
* Il primo comitato dell'Assemblea Generale, quello per il disarmo e la sicurezza internazionale (GA1-DISEC): discute questioni relative alla sicurezza globale.
* Il terzo comitato dell'Assemblea Generale, quello sociale, culturale e umanitario (GA3-SOCHUM): si discutono tematiche riguardanti i diritti umani, la società mondiale e la promozione della cultura.
La conferenza include anche due sessioni plenarie, che riuniscono diversi comitati, consentendo ai delegati di portare aventi le loro proposte in un campo più ampio e variegato. Si tengono solitamente durante l'ultimo giorno di conferenza. Le due sessioni sono:
* L'Assemblea Generale, che riunisce i delegati del primo e del terzo comitato (SOCHUM e DISEC), riproducendo la seduta plenaria dell'Assemblea Generale dell'ONU.
* La
Al GeMUN, viene simulata anche la seduta della Corte Internazionale di Giustizia. La corte ha sede all'Aia ed è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite composto dalla presidenza, da una giuria e dagli avvocati. Le tematiche scelte per GeMUN sono "in via di considerazione"; ciò vuol dire che non sono ancora state prese in considerazione dalla corte vera e propria. (31)▼
▲Al GeMUN, viene simulata anche la seduta della Corte Internazionale di Giustizia. La corte ha sede all'Aia ed è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite composto dalla presidenza, da una giuria e dagli avvocati. Le tematiche scelte per GeMUN sono "in via di considerazione"; ciò vuol dire che non sono ancora state prese in considerazione dalla corte vera e propria.
'''Ruoli'''▼
▲=== '''Ruoli''' ===
* Delegato: rappresentante di un paese membro o di una ONG all'interno di un comitato a cui è stato assegnato. Il delegato deve cercare di collaborare e lavorare insieme ad altri rappresentanti che condividono l'opinione del suo paese al fine di redigere il documento finale ossia la risoluzione, che verrà poi dibattuta da tutti i membri del comitato.
* Esperto: membro del gruppo esperti, ossia l'organo che, composto da studenti di diverse scuole, prepara e sviluppa i temi e il contenuto della conferenza per ciascuna edizione. Fanno parte del gruppo esperti tutti coloro che hanno già accumulato numerose esperienze sia in Italia che all'estero.
Riga 49 ⟶ 48:
* Presidente della Commissione per lo Sviluppo: è il più alto responsabile di tutti i comitati che fanno parte della commissione. Presiede la sessione plenaria insieme al vice presidente.
* Segretario Generale e Sottosegretario Generale: gli organizzatori dell'intera conferenza. Coordinano tutti gli aspetti dell'evento, dalla logistica ai lavori nei comitati.
'''Corte Internazionale di Giustizia'''▼
▲==== '''Corte Internazionale di Giustizia''' ====
* Giudice: esamina i casi e le prove emettendo verdetti in conformità con il diritto internazionale.
* Avvocato: protegge una delle due parti in causa (un paese) durante la seduta della corte.
* Cancelliere: compila rapporti e protocolli sullo stato d'avanzamento del processo.
* Presidente della Corte Internazionale di Giustizia: responsabile dell'organizzazione e del lavoro della corte. Gestisce, insieme al vice presidente, il normale andamento del processo secondo le regole internazionali.
'''Logistica e Organizzazione generale'''▼
▲==== '''Logistica e Organizzazione generale''' ====
* Personale Amministrativo (Staff): garantisce una buona organizzazione in ciascun comitato dal punto di vista pratico e logistico.
* Capo del Personale Amministrativo (Capo Staff): coordina il lavoro del personale amministrativo nei diversi comitati.
* Sicurezza (Security): assicura la sicurezza in tutti i comitati. Gestiscono l'ingresso e l'uscita da ogni sala riunioni.
* Capo Sicurezza (Head of Security): coordina il lavoro di tutti i membri della sicurezza nei diversi comitati.
'''Settore Media'''▼
▲==== '''Settore Media''' ====
* Addetto stampa: responsabile della documentazione dell'evento, intervista i delegati, scatta fotografie e prepara il giornale della conferenza.
* Capo Redattore: Coordina il lavoro di tutti gli addetti stampa garantendo un accurato lavoro.
== Comitato organizzatore ==
Il comitato organizzatore di GeMUN comprende, in primo luogo, oltre alla stessa fondazione comunale, le tre scuole della Fondazione Urban Lab Genoa International School (FULGIS) di Genova che sono:
* Liceo Linguistico Internazionale "Grazia Deledda"
* Deledda International School
* Istituto Duchessa di Galliera
Fanno poi parte del comitato, tre scuole affiliate, che sono:
* Deutsche Schule in Genua
* I.I.S.S Einaudi Casaregis Galilei
* Liceo Sandro Pertini
Infine, fanno parte del comitato, anche i seguenti enti:
* Facoltà di Scienze Politiche, Università di Genova
* Comitato Regionale UNICEF a Genova
|