Telefono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Radiotelefono: Formattazione titolo Sottosezione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Bundesadler (discussione | contributi)
Riga 113:
 
=== Altri precedenti alla trasmissione a distanza della voce ===
Nel [[1860]] [[Johann Philipp Reis]] presentò una macchina per la trasmissione elettronica di suoni musicali tramite una barretta vibrante sotto l'influenza di un [[campo elettromagnetico]]. QuestoL'invenzione dispositivofu nonchiamata era comunque in grado[[telefono di trasmettere la voceReis]].
 
[[Elisha Gray]] lo inventò indipendentemente e ne diede dimostrazione nel [[1876]], ma due ore prima che presentasse la richiesta di [[brevetto]], [[Alexander Graham Bell]] presentò la sua (anche se il progetto da lui proposto non funzionava). Come risultato, soprattutto negli Stati Uniti e Canada, [[Alexander Graham Bell]] viene accreditato dell'invenzione. Nel [[1871]] Meucci aveva presentato un brevetto provvisorio, da rinnovarsi annualmente al costo di 10 dollari, ma aveva potuto rinnovarlo solo fino al [[1873]], non potendosi permettere la cifra di 200 dollari per il brevetto definitivo.