Utente:Messer Galeazzo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
== Biografia ==
 
Figlio del Professor Sabino Castellano<ref>{{Cita web|url=https://www.barlettanews.it/storia-sabino-castellano-scavi-canne/|titolo=La storia di Sabino Castellano, l’iniziatore degli scavi a Canne}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.barlettalive.it/news/cultura/667671/piazzale-di-canne-della-battaglia-intitolato-allo-studioso-sabino-castellano|titolo=Piazzale di Canne della Battaglia intitolato allo studioso Sabino Castellano}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.barlettanews.it/canne-intitolato-a-sabino-castellano/|titolo=Canne della Battaglia, intitolato a Sabino Castellano il piazzale antistante l’Antiquarium}}</ref>, studioso che per primo nel [[1920]] iniziò gli scavi [[Archeologia|archeologici]] nel [[sito archeologico|sito]] dove avvenne il celebre [[Battaglia di Canne|scontro]] tra gli eserciti dei [[Civiltà romana|Romani]] e dei [[Cartagine|Cartaginesi]], ora [[Canne|Canne della Battaglia]].

Nel [[1961]] si sposa con Iliana Coppo, dal matrimonio nascono i figli Emanuela e Daniele.
 
Nel [[1959]] si [[laurea]] in [[Economia|economia e commercio]] con 110 e lode presso l'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]], l'anno seguente è assistente volontario di materie economiche presso l[[Università Cattolica del Sacro Cuore|'Università Cattolica]] di [[Milano]], in questa città, nel [[1961]], inizia la sua attività professionale: prima presso la Direzione Studi della [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], poi all'Ufficio Studi di [[Mediobanca]].
 
Prosegue la carriera accademica insegnando nel [[1965]] alla [[Scuola di amministrazione aziendale|Scuola di Amministrazione Industriale]] presso l'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]], nel [[1968]] consegue il titolo di [[Abilitazione|Libero docente]] in Tecnica industriale e commerciale; nel [[1987]] èviene nominato [[Professore|professore associato]] in [[organizzazione aziendale]] delldella facoltà di economia nell'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]].
 
Il [[1971]] <nowiki/>è l'anno in cui assume la responsabilità delladelld Direzione personale e organizzazione di [[Italimpianti]] in [[Genova]], in seguose[[Genova|ito]]<nowiki/>o, della stessa società diventerà direttore programmazione e sviluppo.
 
Dal [[1974]] è responsabile della Direzione Pianificazione Studi e Sistemi Informativi del Raggruppamento Ansaldo ed è nominato condirettore generale e responsabile elettronica del Raggruppamento Ansaldo allora una delle principali aziende di [[Finmeccanica]] finanziariagruppo caposettore dell'[[IRI]].
 
Il [[17 novembre]] [[1977]] subisce un grave attentato rivendicato dalla colonna genovese delle [[Brigate Rosse]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/feriti/castellano.htm|titolo=Feriti 1977 Castellano}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2012/05/07/news/br-34612420/?refresh_ce|titolo=Nel '77 il ferimento di Castellano}}</ref>, questo lo costringe a subire numerosi interventi chirurgici e ricoveri ospedalieri che non potranno sanare del tutto le ferite riportate, per questo gli è riconosciuta la condizione di grande invalido civile a causa di atti terroristici.
 
LaDa frequentazionequesta continuaesperienza di cliniche e ospedalipersonale lo ispirano nellmatura l'idea di poter avviare una nuova attività per la produzione di apparecchiature di diagnostica medica in Italia<ref name="La storia di Esaote" /><ref>{{Cita web|url=https://www.linkedin.com/pulse/intervista-carlo-castellano-fondatore-di-esaote-alessia-vignolo|titolo=Intervista a Carlo Castellano, fondatore di Esaote}}</ref>. Nel [[1981]], all’interno dell’Ansaldo viene così costituita da zero unala nuova divisioneDivisione elettronica biomedicale, incorporata in Ansaldo Elettronica Industriale questa divisionesocietà di cui è amministratore delegato dal [[1983]], si svilupperà fino all'al [[1986|ottantasei]], anno in cui nascerà [[Esaote|Esaote biomedica S.p.A.]].
 
Nel [[1993]] rinuncia volontariamente all'incarico di insegnamento universitario per dedicarsi esclusivamente alla sua attività imprenditoriale.
Riga 48 ⟶ 50:
Nel [[2001]] su sua iniziativa viene fondata a [[Genova]] l'Associazione Dixet, distretto di elettronica e tecnologie avanzate, club d'impresa alla quale aderiscono cento imprese liguri operanti nei settori elettronica, software, telecomunicazioni civili e militari, automazione industriale, robotica, internet, biomedica, avionica, trasporti ed energia.
 
Guidata da Catellano, Dixet ha promosso il proggetto del [[Parco scientifico tecnologico degli Erzelli|Parco Scientifico e Tecnologico di Genova]] tramite la costituzione nel [[2003]] di Genova High Tech S.p.A., società formata da sessanta imprenditori che sotto la sua presidenza ha iniziato nel [[2006]] la realizzazione di questo innovativo programmaprogetto.
 
Nel novembre [[2017]] è elettonominato presidente di Life Care Capital S.p.A., spac con sede a Milano che agisce nell'ambito dei settori healthcare, [[Biotecnologia|biotech]] e [[Industria farmaceutica|farmaceutico]].<ref>{{Cita web|url=http://carlofesta.blog.ilsole24ore.com/2018/02/11/parte-life-care-capital-spac-da-150-milioni-dedicata-al-pharma/?refresh_ce=1|titolo=Parte Life Care Capital, spac da 150 milioni dedicata al pharma}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/notizie/news/spac-life-care-capital.htm|titolo=Borsa Italiana dà il benvenuto a Life Care Capital}}</ref>
 
== Incarichi e attività professionali ==