Gentile Bellini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 81.123.181.35 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 30:
Col fratello Giovanni aprì una bottega nel [[1471]]. Sono ancora da studiare le relazioni tra tale bottega e quella che, negli anni Novanta del Quattrocento, aprì a Venezia [[Marco Palmezzano]]: si notano però interessanti rimandi tra i lavori successivi delle due scuole.
 
Tra il [[1472]] e il [[1473]] circa è collocabile la tavoletta della [[National Gallery di Londra]] con il ''Cardinal Bessarione e il Reliquario''<ref>[http://www.nationalgallery.org.uk/WebMedia/Images/59/g6590/eng6590.jpg Scheda] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040516204725/http://www.nationalgallery.org.uk/WebMedia/Images/59/g6590/eng6590.jpg |data=16 maggio 2004 }}</ref>, commissionata nel [[1472]] dalla [[Confraternita della Carità]] come sportello per una [[stauroteca]] donata appunto dal cardinal [[Bessarione]].
 
Nel [[1474]] è nominato ritrattista ufficiale dei dogi, per i quali eseguì numerosi profili, destinati alla [[Sala del Maggior Consiglio]] in [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Ducale]].
 
Tra il [[1475]] e il [[1485]] circa è collocabile la ''Madonna col Bambino in trono''<ref>[http://www.nationalgallery.org.uk/WebMedia/Images/39/NG3911/eNG3911.jpg Scheda] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070929122135/http://www.nationalgallery.org.uk/WebMedia/Images/39/NG3911/eNG3911.jpg |data=29 settembre 2007 }}</ref>, sempre a Londra, firmata <small>OPVS. GENTILIS. BELLINI. VENETI. EQVITIS.</small>.
 
Tra il [[1479]] e il [[1480]] visitò a [[Costantinopoli]] in missione diplomatica alla corte del sultano [[Mehmet II]]. Il ''[[Ritratto del sultano Mehmet II]]'', dipinto in quell'occasione, si trova alla [[National Gallery (Londra)|National Gallery]] di [[Londra]] e presenta due iscrizioni: quella in basso a destra con la datazione (25 novembre [[1480]]) e quella in basso a sinistra con i nomi di Mehmet e Gentile Bellini. Purtroppo la tavola, straordinario documento dei rapporti tra Occidente e Oriente, venne quasi interamente ridipinta e molto alterata nel corso dei secoli, quindi l'attribuzione a Bellini è molto incerta: forse l'immagine è una copia o un originale molto danneggiato.