Camillo Mastrocinque: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cinema: voce dppia rimossa |
|||
Riga 23:
Nella sua carriera diresse molti dei numerosi attori brillanti italiani quali [[Renato Rascel]] (''[[Attanasio cavallo vanesio (film)|Attanasio cavallo vanesio]]'' del [[1952]] e ''[[Alvaro piuttosto corsaro]]'' del [[1953]]); [[Totò]] (''[[Siamo uomini o caporali?]]'' del [[1955]], ''[[Totò all'inferno]]'' dello stesso anno, ''[[Totò, Peppino e la... malafemmina]]'' del [[1956]], ''[[Totò lascia o raddoppia?]]'' del [[1958]] e ''[[Totòtruffa 62]]'' del [[1961]]); [[Vittorio De Sica]] (''[[Totò, Vittorio e la dottoressa]]'' del [[1957]]) e (''[[Vacanze d'inverno]]'' del [[1959]] interpretato anche da [[Alberto Sordi]]); [[Nino Manfredi]] e [[Ugo Tognazzi]] (''[[I motorizzati]]'' del [[1962]]) ed infine [[Walter Chiari]] (''[[Quel fantasma di mio marito]]'' del [[1950]] e ''[[La più bella coppia del mondo]]'' del [[1968]]). Curiosamente, nei titoli di testa di alcuni film che ha diretto appariva scherzosamente come ''Camillo Mastro5''.
Operò anche in [[televisione]] realizzando i [[serie televisiva|telefilm]] ''Stasera [[Fernandel]]'' del [[1964]] e [[Le avventure di Laura Storm]] dell'anno seguente. In quattro occasioni fu anche attore, una con lo pseudonimo di '''Thomas Miller'''. È sepolto nel [[cimitero del Verano]] sull'altipiano del Pincetto.
== Filmografia ==
|