Annullata la modifica 95209958 di Vaniglio (discussione): la fonte non è sufficiente per asserzioni talmente categoriche. Del resto, quella fonte non dice neanche ciò che è stato scritto
Simili al gazebo possono essere infine determinate casette in legno sistemate negli spazi verdi e adibite a diversi scopi.
== Classificazione per tipologia ==
Di seguito alcune delle principali tipologie di gazebo con le loro caratteristiche principali.<ref>{{Cita web|url=https://www.cseurofiere.it/2017/03/22/gazebo-tendostrutture-tensostrutture/|titolo=Gazebo, Tendostrutture o Tensostrutture?|cognome=C.S. Eurofiere|sito=https://www.cseurofiere.it}}</ref>
* Gazebo Fisso: Struttura architettonica con coperture realizzata con delle fondamenta o la preparazione anticipata di una platea in cemento per rendere la struttura stabile e non amovibile.
* Gazebo Mobile: Struttura architettonica con coperture ancorata al terreno con blocchi (cemento, contenitori d'acqua o simili) o picchetti inseriti nel terreno. Questi saranno poi collegati alla struttura tramite corde o direttamente posizionati sui pilastri della struttura.
* Tendostruttura: Tipologia di allestimento in cui una struttura scheletro in ferro acciaio o alluminio viene ricoperta mediante teli in [[Cloruro di polivinile|PVC]] che fungono da tetto o pareti. Allo stesso modo di gazebo o tensostrutture può essere fissa o mobile. Generalmente hanno pianta quadrata o rettangolare e grazie a ciò più tendostrutture possono essere composte per realizzare ambienti di dimensioni maggiori.
* [[Tensostruttura]]: Tipologia di gazebo che mantiene la sua stabilità e forma grazie alla tensione dei suoi componenti, generalmente cavi in acciaio e teli in [[Cloruro di polivinile|PVC]]. Anche le tensostruttura può essere realizzata per essere mobile o fissa, ma la sua caratteristica i tensione ne rende più complesso lo smontaggio e il relativo rimontaggio su una zona differente.