Silla (Corea): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
{{F|stati scomparsi|dicembre 2016}}
[[File:History of Korea-476.PNG|thumb|Cartina dei Tre regni di Corea, alla fine del [[V secolo]]]]
Esso venne fondato dal sovrano [[
== Il nome ==
Riga 13:
Sia il nome del regno, Silla, che quello della sua capitale, Seora-beol, vennero ampiamente utilizzati in tutta l'Asia nord-orientale come sinonimi della popolazione di quel territorio, abbiamo così il termine ''Shiragi'' (新羅、しらぎ) o ''Shiragi-bito'' (新羅人, ovvero ''popolo di Silla'', 신라인(しらぎじん)) nel linguaggio della popolazione nipponica degli [[Yamato (popolo)|Yamato]], e il termine ''Sogol'' o ''Solho'' nella lingua degli [[Jurchen]] e dei loro successori, i [[Manciù]].
Silla veniva anche indicata con il nome alternativo di
== Storia ==
Riga 19:
=== Nascita ===
Durante l'epoca denominata [[Proto-Tre Regni di Corea]], ovvero il periodo che va dalla caduta del regno di [[
Secondo le fonti storiche coreane, il regno di Silla venne fondato intorno al [[57 a.C.]] dal sovrano [[Hyeokgeose di Silla|Park Hyeokgeose]], che secondo la leggenda sarebbe nato dall'uovo di una creatura fantastica, e quando raggiunse l'età di 13 anni i sei clan di Saro-guk si sottomisero a lui eleggendolo loro sovrano e della nuova città di ''Saro'' (o ''Seona'').
La testimonianza più antica della fondazione di Silla si trova nell'opera ''[[Samguk sagi|Samguk Sagi]]'' (''Memorie dei Tre Regni''), opera scritta in cinese e voluta dal sovrano di [[Goryeo]] re Injong e scritta dal suo sovrintendente e storico ufficiale [[Kim Busik]] e completata intorno al [[1145]]. Alcuni ritrovamenti archeologici, tuttavia, dimostrano che al tempo del quale parla lo storico Kim Busik, il territorio di Silla non poteva ancora chiamarsi una vera e propria nazione, né tantomeno un regno. Si suppone quindi che il sovrintendente del sovrano di Goryeo abbia voluto in questo modo ''anticipare'' la nascita del regno di Silla forse per giustificarne la supremazia e la legittimità nei confronti dei regni rivali [[Goguryeo]] e [[Baekje]].
== Hwarang ==
{{Vedi anche|Hwarang}}
I hwarang erano l'istituzione più famosa di Silla. Letteralmente il termine "hwarang" significa "ragazzi del fiore". Il gruppo dei hwarang era prettamente maschile e nacque dopo che un esperimento comprendente anche delle ragazze (wŏnhua) fallì. I ragazzi di famiglie nobili tra i 15-16 anni venivano addestrati per poi, molto probabilmente, superare un rito di iniziazione al compimento dei 18 anni, con cui potevano diventare un Hwarang a tutti gli effetti. I Hwarang non erano solo abili guerrieri, ma venivano addestrati anche in discipline quali l'arte, la musica, la medicina, la danza e la letteratura. Inoltre molti di loro erano monaci buddhisti.<ref>{{Cita libro|autore=Andrea de Benedittis|titolo=La via del guerriero. Storia dei «hwarang» di Silla|anno=2016|editore=cafoscarina|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Maurizio Riotto|titolo=Storia della Corea. Dalle origini ai nostri giorni|anno=|editore=Bompiani|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
|