Utente:Tadei Wikipemia/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Informazioni generali ==
Ogni studente partecipante, veste i panni di delegato di un Paesepaese membro dell'ONU o di un'[[organizzazione non governativa]] (ONG) precedentemente assegnatoassegnati. Durante la conferenza gli studenti devono rappresentare e difendere le posizioni del proprio Paesepaese o ente non governativo in un comitato od organo ufficiale dell'ONU o di altre organizzazioni internazionali. La lingua ufficiale dell'evento è l'inglese.
 
L'obiettivo finale è quello di proporre ed eventualmente adottare risoluzioni condivise sulle tematiche discusse nel proprio comitato.
Riga 15:
 
== La conferenza ==
Il GeMUN ha una durata di tre giorni e la conferenza è composta da 8 comitati i quali trattano tematiche d'attualità prese in considerazione anche dall'ONU. LaTutti linguai ufficialepartecipanti dell'eventosono èstudenti l'inglesedi età varia tra i 14 e i 19 anni. LLe scuole iscritte compongono dei gruppi di studenti a cui verrà assegnato un paese o una ONG diventando cosi una delegazione vera e propria. I componenti della delegazione verranno poi divisi nei vari comitati. Ogni delegazione ha un rappresentante singolo per ogni comitato e non vi sono coppie, salvo casi speciali in cui la scelta dei comitati necessita l'assegnazione di più studenti per delegazione.
 
Partecipano a questa conferenza tutti gli studenti dai 14 ai 19 anni. Le scuole iscritte compongono dei gruppi di studenti a cui verrà assegnato un paese o una ONG diventando cosi una delegazione vera e propria. I componenti della delegazione verranno poi divisi nei vari comitati. Ogni delegazione ha un rappresentante singolo per ogni comitato e non vi sono coppie, salvo casi speciali in cui la scelta dei comitati necessita l'assegnazione di più studenti per delegazione.
 
=== '''Comitati''' ===
Riga 23 ⟶ 21:
 
''Commissioni e Comitati:''
* [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]] (SC): questo comitato è composto da 15 delegati, di cui 5 sono membri permanenti (Gran Bretagna, Cina, Russia, Stati Uniti, Francia) e 10, che vengono eletti ogni 2 anni. Questo comitato tratta tematiche riguardanti la pace e la sicurezza globale.
* [[Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite|Consiglio economico e sociale]] (ECOSOC): composto da 54 membri che ruotano ogni due anni, questo comitato promuove lo sviluppo economico e sociale nei paesi meno sviluppati.
* Commissione per l'ambiente (EnvCom): composto da tutti i membri dell'ONU, questo comitato tratta tematiche riguardanti l'ambiente e il pianeta.
* Per ogni edizione vengono aggiunti due comitati diversi in base alla tematica generale dell'anno, (ad esempio: [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]], [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura|FAO]], ecc.)
Riga 32 ⟶ 30:
* Il terzo comitato dell'Assemblea Generale, quello sociale, culturale e umanitario (GA3-SOCHUM): si discutono tematiche riguardanti i diritti umani, la società mondiale e la promozione della cultura.
 
La conferenza include anche due sessioni plenarie, che riuniscono diversi comitati, consentendo ai delegati di portare aventiavanti le loro proposte in un campo più ampio e variegato. Si tengono solitamente durante l'ultimo giorno di conferenza. Le due sessioni sono:
 
* L'Assemblea Generale, che riunisce i delegati del primo e del terzo comitato (SOCHUM e DISEC), riproducendo la seduta plenaria dell'Assemblea Generale dell'ONU.