Ubuntu GNOME: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix errori ortografici in wikilink a date in formato giorno+mese
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
|Slogan ufficiale della distribuzione<ref>{{Cita web|https://wiki.ubuntu.com/SloganIdeas|Slogan ufficiale di Ubuntu|26 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>|Ubuntu: Linux for Human Beings|lingua=en}}
 
'''Ubuntu GNOME''' (precedentemente nota come '''Ubuntu GNOME Remix''') è una [[Distribuzione (software)|distribuzione]] derivata da [[Ubuntu]] e utilizzante [[GNOME]] come [[ambiente desktop]] (al posto di [[Unity (software)|Unity]]). A partire dalla versione 13.04 si tratta di una variante ufficiale.<ref>{{Cita web|https://wiki.ubuntu.com/UbuntuFlavors|UbuntuFlavors - Ubuntu Wiki|10 dicembre 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|https://wiki.ubuntu.com/UbuntuGNOME#Introduction|UbuntuGNOME - Introduction|10 dicembre 2016|lingua=en}}</ref>
 
Questo [[sistema operativo]] impiega i medesimi [[Sistema di gestione dei pacchetti|sistemi di gestione dei pacchetti]] che utilizza Ubuntu, come [[Advanced Packaging Tool|APT]] e [[dpkg]]. Vengono fornite immagini d'installazione per i386 e AMD64 (rispettivamente architetture a 32 e 64 bit). Ubuntu GNOME supporta gli standard delle schede madri [[Extensible Firmware Interface|EFI]] (per quanto concerne l'architettura IA-64 del processore) e [[BIOS]]; il sistema sottostante, Ubuntu, ha infatti aggiunto il supporto all'avvio protetto UEFI a partire dalla versione 12.10.<ref name=h-ubuntusecureboot>{{cita web|titolo=Ubuntu will use GRUB 2 for its Secure Boot implementation|url=http://www.h-online.com/open/news/item/Ubuntu-will-use-GRUB-2-for-its-Secure-Boot-implementation-1714232.html|editore=The H Online|accesso=28 ottobre 2012|data=21 settembre 2012 |lingua=en |urlmorto=no |dataarchivio=29 ottobre 2012 |urlarchivio=http://www.webcitation.org/6BlJKsiH3}}</ref>
Sono supportati i seguenti File System: [[btrfs]], [[ext3]], [[ext4]], [[Journaled File System|JFS]], [[ReiserFS]] e [[XFS (file system)|XFS]].<ref>[http://distrowatch.com/table.php?distribution=ubuntugnome] Ubuntu GNOME su Distrowatch</ref>
 
Il progetto ha avuto inizio come "remix" non ufficiale perché alcuni utenti preferivano il desktop [[GNOME]] 3 rispetto a [[Unity (software)|Unity]].<ref>{{cita web|cognome= Andrei|nome=Alin|url=http://www.webupd8.org/2013/03/ubuntu-gnome-becomes-official-ubuntu.html|editore=Webupd8|titolo=Ubuntu GNOME Becomes An Official Ubuntu Flavour|accesso=28 maggio 2013|data=11 marzo 2013}}</ref> Ubuntu GNOME 12.10 ''Quantal Quetzal'' è stata la prima versione stabile ed è stata pubblicata il 18 ottobre 2012.<ref>{{cita web|titolo=Ubuntu GNOME Remix 12.10 Released!|url=http://ubuntugnome.org/ubuntu-gnome-12-10-released/}}</ref>
 
Il [[5 aprile]] [[2017]], Canonical ha dichiarato l'abbandono di Unity in favore di GNOME, che tornerà ad essere l'ambiente desktop predefinito di Ubuntu. Il passaggio dovrebbe avvenire l'anno successivo, con Ubuntu 18.04 LTS.<ref>{{cita web|titolo=Ubuntu Unity is dead: Desktop will switch back to GNOME next year|url=https://arstechnica.com/information-technology/2017/04/ubuntu-unity-is-dead-desktop-will-switch-back-to-gnome-next-year/}}</ref>
Le due distribuzioni saranno unificate, ed il team di sviluppo di Ubuntu GNOME convergerà in quello della distribuzione principale.<ref>{{cita web|titolo=Ubuntu GNOME si unirà ad Ubuntu: non sarà più flavor. Shuttleworth nuovo CEO di Canonical|url=https://www.lffl.org/2017/04/ubuntu-gnome-shuttleworth-ceo.html}}</ref>
Agli utenti delle versioni 16.04 LTS e 17.10 di Ubuntu GNOME verrà proposto il passaggio ad Ubuntu 18.04 LTS, non appenaquando l'aggiornamento a quest'ultima versione sarà disponibile.<ref>{{cita web|titolo=Ubuntu GNOME 17.04 Released and What’s Next|url=https://ubuntugnome.org/ubuntu-gnome-17-04-released/}}</ref>
 
==Cronologia delle distribuzioni==