Discussioni utente:PersOnLine/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dal Bar |
|||
Riga 24:
:c) Per il controllo delle voci senza fonti io vedrei meglio se ogni progetto si occupasse delle voci di sua attinenza, in tal caso le fonti sarebbero controllate e verificate da presunti cultori dell' argomento
:d) Una volta definite e approvate le policy sicuramente sarà da far ordine sulle linee guida ed anche definire la differenza fra bibliografia, fonti, riferimenti ed altro.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Parlami]]</b></span></small> 15:21, 26 giu 2007 (CEST)
== Dal Bar ==
Colgo l'invito ''subliminale'' (hehe) di Bramfab e riporto qui la mia opinione. Sono contrario a un uso estensivo della richiesta di fonti. La citazione delle fonti mi sembra necessaria quando si inserisce un'informazione poco nota ma d'altra parte, per come la vedo io, Wikipedia dovrebbe andare con i piedi di piombo nel riportare informazioni poco note e la cui veridicità è appesa a poche fonti che devono essere esplicitamente citate.
Altro capiotolo: le fonti di voci specialistiche. Io non so una cippa di moltissimi argomenti; prendiamo ad esempio la medicina: se una voce cita tre o quattro opere di cardiologia a sostegno di cio' che scrive, non per questo io sono più convinto, perché quei libri specialistici io non li ho mai letti e probabilmente non li leggero' mai; non posso quindi agevolmente verificare le fonti. (Ricordo incidentalmente che [[Jorge Luis Borges|Borges]] amava citare libri mai esistiti e non era facile scoprire quando.) Ho assistito a esami universitari in cui si dicevano le più grandi cazzate la cui fonte, secondo lo studente, erano ovviamente i libri di testo... La fiducia nella voce l'ho solo quando diversi utenti "esperti" della materia ne confermano la bontà.
Riguardo alla bozza: condanne penali e informazioni sensibili... ok per personaggi italiani contemporanei (a parte che... se per assurdo le fonti della condanna di [[Annamaria Franzoni]] non fossero esplicite nell'articolo, si cancellerebbe l'informazione?) ma per persone straniere o vissute tempo addietro inizia a essere complicata la citazione di fonti "primarie".
Gli unici casi in cui mi sembra necessario citare fonti e preferibilmente reperibili anche online sono secondo me le citazioni letterali di scritti o interviste, e quello dei dati quantitativi (tabelle etc.). Altrimenti non ravviso utile che sia formalmente obbligatorio citare fonti. --[[Utente:MarcelloBasie|MarcelloBasie]] - <small>[[Discussioni utente:MarcelloBasie|(vuoi scrivermi?)]]</small> 18:01, 26 giu 2007 (CEST)
|