Hashomer Hatzair: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Dopo la [[guerra arabo-israeliana del 1948]], il partito Hashomer Hatzair si fuse con altri soggetti di [[sinistra (politica)|sinistra]] per dar vita al [[Mapam]]. In Israele il movimento si è schierato tradizionalmente con il [[Mapam]] e poi col [[Meretz]], ma non con il [[Meretz-Yachad]], a causa dei rapporti della Kibbutz Artzi con i [[Laburisti (Israele)|Laburisti]]. Con Meretz-Yachad, al di là di un sostegno formale, vi è comunque una comunanza di vedute.
=== [[Italia]] ===
Hashomer Hatzair ha quattro ''ken'' (sezioni): a [[Roma]], [[Milano]], [[Firenze]] e [[Torino]]. A metà degli anni Settanta è stato attivo anche un ken a [[Venezia]].
Nel ken di Roma la kvutzà più importante è stata sicuramente quella dei "revadim", formazione dissidente auto-organizzantesi rispetto al ''corpus'' shomrista. Punti di svolta fondamentali sono da individuarsi sicuramente nella richiesta di una vera democrazia dal basso, diretta e partecipata, nella quale possano ritrovarsi le logiche del tumulto in sè e per sè. L'inconciliabilità tra la ricchezza dei contenuti critici rappresentati dal gruppo da una parte, e l'assoluta mancanza di capacità ricettiva dimostrata dal movimento dall'altra, ha portato alla pratica di nuove esperienze tra le quali vale la pena annoverare [[Kaspar Hauser]].