Basilica di Santa Croce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
è la più grande chiesa francescana al mondo |
||
Riga 1:
La '''basilica di Santa Croce''' nell'[[Piazza Santa Croce|omonima piazza]] a [[Firenze]], è
▲La '''basilica di Santa Croce''' nell'[[Piazza Santa Croce|omonima piazza]] a [[Firenze]], è una delle più grandi chiese [[Ordine francescano|francescane]] e una delle massime realizzazioni del [[gotico italiano|gotico]] in [[Italia]], e possiede il rango di [[basilica minore]]. Essa è il luogo di sepoltura di alcuni dei più illustri personaggi italiani, come [[Michelangelo Buonarroti]], [[Galileo Galilei]], [[Niccolò Machiavelli]], [[Vittorio Alfieri]], [[Ugo Foscolo]], [[Gioacchino Rossini]], ed è per questo nota come il '''Tempio dell'Itale Glorie'''; la definizione risale al carme ''[[Dei Sepolcri]]'' di Foscolo, in un passo in cui l'autore definisce Firenze:
{{Citazione|Ma più beata ché in un tempio accolte / Serbi l'itale glorie, [...]|[[Ugo Foscolo]], ''[[Dei Sepolcri]]'', vv.180-181}}
| |||