Cheratocono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
}}
Il '''cheratocono''' (dal greco ''keratos''="cornea" e ''konos''="cono" e spesso abbreviato in ambito medico come '''KC''') è una malattia oculare non infettiva. Si tratta di una patologia degenerativa della [[cornea]] ([[distrofia corneale]] progressiva non infiammatoria) che può colpire uno o, nella maggior parte dei casi, entrambi gli [[Occhio|occhi]]. L'incidenza è mediamente di circa 1 persona su 2000. Si ipotizza che sia causata da fattori genetici, ambientali o disfunzioni ormonali.
== Caratteristiche ==
Riga 113:
=== Cheratoplastica ===
Le forme più gravi tuttavia, che conducono a uno sfiancamento e assottigliamento eccessivo della cornea
=== Cheratoplastica lamellare ===
Introdotta a partire dal 1998 e denominata DALK (Deep Anterior Lamellar Keratoplasty), consente di sostituire non l'intera cornea, ma solo gli strati più esterni, ovvero quelli affetti dalla malattia, lasciando intatto l'endotelio e la [[membrana di Descemet]]. Il vantaggio principale rispetto alla cheratoplastica tradizionale è il minor rischio di rigetto, unito a tempi di recupero più brevi.
== Note ==
|