Ali G (film): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 45:
Kate Hedges, indagando sul successo di Ali, scopre la droga e la notizia viene resa pubblica. Ali G viene subito allontanato dal Parlamento e il Primo Ministro è costretto a dimettersi a causa di un video compromettente che lo ritraeva con una [[prostituta]] nella residenza di [[Chequers]] (in realtà chi era raffigurato lì era Ali G, che si era messo gli abiti del primo ministro per fare un gioco erotico con la sua ragazza Julie).
Carlton viene nominato Primo Ministro inglese e crede che, con Ali G e il primo ministro fuori gioco, il suo piano si possa realizzare. Ali G si intrufola nella residenza di Chequers per recuperare il nastro compromettente e far vedere quindi che il Primo Ministro non c'entrava nulla. Con l'aiuto di tutte le ''crew'' londinesi, riesce ad aprire la cassaforte di Carlton scoprendo il vero piano che l'uomo ha in mente: vuole ampliare l'[[aeroporto]] di [[Heathrow]] a danno di tutta la zona di Staines. Dopo essere stati inseguiti da Carlton, arriva la polizia che invece di arrestare Ali G, arresta l'ex primo ministro: è merito di Kate, che ha scoperto i veri piani di Carlton ed ha aperto gli occhi capendo che all'uomo non è mai importato nulla del proprio Paese. Carlton viene arrestato e deposto e il Primo Ministro torna nuovamente in carica con una buona notizia per Ali G: la sua zona non verrà demolita, mentre invece la vicina cittadina di [[Slough]] sì. Tutti possono tirare un sospiro di sollievo e Ali G, come richiesta personale, chiede di venire nominato ambasciatore del Regno Unito in [[Giamaica]].
== Curiosità ==
* Nella scena del Gran Galà delle Nazioni Unite, ad Ali G viene presentato un membro del [[Kazakistan]]: è questi [[Borat]], altro personaggio di Sacha Baron Cohen e che quattro anni dopo avrà un film tutto suo dal titolo ''[[Borat - Studio culturale sull'America a beneficio della gloriosa nazione del Kazakistan]]''.
== Collegamenti esterni ==
|