Attilio Nani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Continuando il lavoro paterno cominciò a comporre motivi decorativi su [[piatto (stoviglia)|piatti]] e [[vaso|vasi]] presentati alle mostre di arte decorativa Biennali di [[Monza]] del [[1923]] e nel [[1925]], e poi alle Triennali di [[Milano]] del [[1930]], del[[1933|'33]] e del[[1936|'36]]. Ai concorsi di [[sbalzo (arte)|sbalzo]] e cesello di Brera ottenne due premi durante il periodo dal [[1930]] al [[1940]].
Oltre all'attività dello sbalzo, dai piatti ai vasi, dai ritratti a tutto tondo,
Partecipò alla seconda e terza Quadriennale [[roma]]na del [[1935]] e del [[1939|'39]], alla ventesima [[Biennale di Venezia]] del [[1951]].
Riga 29:
[[File:Bergamo Dom Joh XXIII.JPG|thumb|Tiara di [[Papa Giovanni XXIII]]]]
*''La convalescente'' - 1934 - [[Museo Arte Tempo]] di [[Clusone]]
* Portale della Parrocchia di [[Sant'Anna]] di [[Bergamo]] - 1937<ref>{{cita web|url=http://www.santanna-borgopalazzo.it/parrocchia/arte-e-bellezza.html|titolo=
*''Maschera di donna con gli occhi smaltati'' - 1937 - [[Museo Arte Tempo]] di [[Clusone]]
*''Ritratto della figlia Rita'' - 1938 - [[Museo Arte Tempo]] di [[Clusone]]
Riga 58:
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|url=http://www.gamec.it/it/mostre/attilio-nani-la-scultura-disegnata?language=it|titolo=Mostra 2017
{{Clusone}}
|