Utente:Old Dick/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 887:
Dopo di questo le colonie del Nord America, come abbiamo scritto, incominciarono a ribellarsi alle angherie del Governo inglese, specialmente considerarono illegale la tassazione imposta dalla Madrepatria. Nel 1776 con la Dichiarazione di Indipendenza le 13 colonie diedero vita alla Rivoluzione americana e alla guerra di indipendenza. Il primo atto che compirono fu quello di mandare degli ambasciatori in Europa presso i vari regni al fine di ottenere il sostegno economico e militare da alcune delle grandi monarchie che si opponevano agli Inglesi. A Parigi, per questo scopo, fu inviato come ambasciatore degli Stati Uniti d' America il commerciante e uomo politico Silas Deane<ref>Su di lui si veda: [https://en.wikipedia.org/wiki/Silas_Deane].</ref>. Compito di Deane fu quello di contattare il Ministro degli esteri di Luigi XVI [[Charles_Gravier| Charles Gravies Conte de Vangennes]] per ottenere una armata, forniture militari e aiuti finanziari. Proprio per il protrarsi delle trattative che vedevano risoluto Luigi XVI a stipulare l' alleanza nella speranza di ribaltare la situazione americana consolidatasi con la conclusione della Guerra dei sette anni, ma opposto ad alcuni suoi ministri che lo ponevano di fronte alle difficoltà dell' erario, egli decise di sostituire Anne-Robert Turgot con [[Jacques_Necker| Jacques Necker]] alle finanze che accese diversi prestiti bancari per realizzare il finanziamento dell' Impresa.
Una delle figure che intrecciò la
Questo matrimonio fece di La Fayette un ufficiale con tutte le carte in regola per percorrere una carriera militare nell' esercito francese. Nel 1775 partecipò a delle esercitazioni complesse presso la città di Metz ed in quella occasione incontrò e conobbe il comandante della armata dell' est: il Marchese Charles-Francois de Broglie marchese di Ruffel. Da quegli incontri egli venne a conoscenza della ribellione delle colonie americane inglesi e dei contenuti che i coloni intendevano introdurre nel loro sistema di governo fra cui la aspirazione alla piena indipendenza dalla madrepatria. Nominato Capitano dei Dragoni al suo ritorno a Parigi, venne in contatto con l' ambasciatore americano a Parigi Silas Deane, il quale cercava di reclutare tutti gli ufficiali che incontrava per inviarli a combattere con l' esercito americano comandato da George Washington. Fu così che egli maturò l' idea di impegnarsi per la causa americana e proprio in questo contesto venne a contatto con altri ufficiali che sarebbero stati suoi compagni nella guerra di Indipendenza americana: il Barone Johann de Kalb<ref> Si veda: https://en.wikipedia.org/wiki/Johann_de_Kalb</ref> , Thomas Conway<ref>Si veda: https://en.wikipedia.org/wiki/Thomas_Conway</ref>, Casimir Pulaski<ref>Si veda. https://en.wikipedia.org/wiki/Casimir_Pulaski</ref>, il Barone Wilhem Von Steuben<ref>Si veda: https://en.wikipedia.org/wiki/Friedrich_Wilhelm_von_Steuben</ref>.
[[file:Gilbert_du_Motier_Marquis_de_Lafayette.PNG|thumb|right|Gilbert du Motier de La Fayette]]
|