Gran Turismo (automobile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 6 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
||
Riga 6:
|Le automobili Gran Turismo sono veicoli costruiti in piccola serie per clienti alla ricerca di migliori prestazioni e/o la massima comodità e non sono particolarmente preoccupati per l'economicità
|<small>Fia.com</small>
|Grand Touring cars are vehicles built in small series for customers who are looking for a better performance and/or a maximum comfort and are not particularly concerned about economy<ref name=AllegatoJ>{{cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/regulation/file/Hist_App_J_61_Art_264_a.pdf|titolo=Appendix J 1961 - Art. 264 - Group 3: Grand Touring Cars: Definition|lingua=en|accesso=6 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
|lingua=en}}
== Storia e definizione ==
[[File:Maserati GranTurismo front 20071104.jpg|thumb|right|Una [[Maserati GranTurismo]]]]Negli anni seguenti<ref name=AllegatoJ68_art261>{{cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/regulation/file/Art%20261_1968%20FIA%20Appendix%20J-eng.pdf|titolo=TITLE V SERIES-PRODUCTION GRAND TOURING CARS (Group 3) Art.261.-Definition
Pertanto la definizione di Gran Turismo è generalista e non corrisponde a delle caratteristiche specifiche o di forma estetica della [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] come invece è nei casi delle [[berlinetta|berlinette]], [[coupé]], [[spyder]], [[barchetta]], [[roadster]] ecc. La sigla GT viene spesso utilizzata dalle [[case automobilistiche]] nelle denominazioni ufficiali dei propri modelli e dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] per definire delle specifiche classi delle [[automobilismo|competizioni automobilistiche]] ([[Campionato FIA GT]]).
Riga 46:
* '''GT3''', "Gran Turismo di classe 3", sigla che identifica vetture stradali o da cui derivano varianti da competizione conformi al regolamento Gran Turismo di classe 3, spesso utilizzata dalla [[Porsche]] per versioni sportive della [[Porsche 911|911]].
* '''GT4''', "Gran Turismo di classe 4", sigla che identifica vetture stradali o da cui derivano varianti da competizione conformi al regolamento Gran Turismo di classe 4.
* '''GTX''', "Grand Touring eXperimental", sigla che identifica le vetture sottoposte a profonde elaborazioni e concorrenti nelle competizioni gestite dalla [[IMSA]]: una categoria omologa al [[Gruppo 5]] del 1976 sancito dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]<ref>{{cita web|url=http://www.imsahistory.com/Categories/GTX.html|titolo=GTX : the wildest ones|lingua=en
* '''GTO''' è anche sigla di "Grand Touring Over (2.5 liters)", sigla che identificava le vetture concorrenti nelle competizioni gestite dalla [[IMSA]] e aventi una cilindrata superiore a 2,5 litri<ref>{{cita web|url=http://www.imsahistory.com/Categories/GTO.html|titolo=GTO: big bore production based cars|lingua=en
* '''GTP''', "Gran Turismo Prototipo", sigla che identifica una classe di vetture di tipo [[Sport Prototipo|sport-prototipo]] da competizione con carrozzeria coupé, utilizzate in gare di tipo endurance e dalle notevoli prestazioni, come la [[Bentley Speed 8]]. La sigla fu concepita nel 1976 dall'[[Automobile Club de l'Ouest|ACO]] ed utilizzata alla [[24 Ore di Le Mans]] per le vetture con carrozzeria chiusa (per differenziarle dalle [[gruppo 6]] con carrozzeria aperta) e fu adoperata fino all'avvento del [[Gruppo C]]<ref>{{cita pubblicazione | autore = Gary Watkins | data =23 agosto 2012 | titolo = Group C Retro - How it all began | rivista =Autosport | editore = Haymarket Consumer Media |volume = vol.209 | pp =pagg.28-29 | lingua = inglese | accesso = 19 gennaio 2013 | cid = AS23-08-2012}}</ref>; anche l'[[IMSA]], di concerto con l'ACO<ref>{{cita web|url=http://www.imsaracing.net/Archive/Rules/1980%20Rules.pdf|titolo=Regolamento tecnico/sportivo IMSA 1980, introduzione e pag.32|lingua=en |editore=www.imsaracing.net |accesso=19 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729031101/http://www.imsaracing.net/Archive/Rules/1980%20Rules.pdf|dataarchivio=29 luglio 2013}}</ref>, utilizzò tale sigla nel ''Campionato IMSA GTP'' negli anni 80 e 90<ref>{{cita web|url=http://www.imsahistory.com/Timeline.html|titolo=IMSA Timeline|lingua=en|editore=www.imsahistory.com|accesso=19 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150318014431/http://www.imsahistory.com/Timeline.html|dataarchivio=18 marzo 2015}}</ref>.
* '''GTU''', "Grand Touring Under (2.5 liters)", sigla che identificava le vetture concorrenti nelle competizioni gestite dalla [[IMSA]] e aventi una cilindrata fino a 2,5 litri<ref>{{cita web|url=http://www.imsahistory.com/Categories/GTU.html|titolo=GTU : small bore GT cars|lingua=en|editore=www.imsahistory.com|accesso=19 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729020017/http://www.imsahistory.com/Categories/GTU.html|dataarchivio=29 luglio 2013}}</ref>.
== Note ==
| |||