Telescopio WIYN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m url nudi |
||
Riga 31:
}}
Il '''WIYN telescope''' è un telescopio del WIYN Consortium, composto dall'[[Università del Wisconsin-Madison]], dall'[[Università dell'Indiana]], dall'[[Università di Yale]] e dal NOAO. È riflettore in configurazione [[Ritchey-Chrétien]], con uno specchio [[ottica attiva|attivo]] di 3,5 m e una distanza focale di 6 m. È anche utilizzabile all'infrarosso.<ref>{{cita web|http://www.wiyn.org/About/overview.html#instruments|titolo=Instruments Available on WIYN|sito=wiyn.org|lingua=en|accesso=10 marzo 2018}}</ref>
==Telescopio da 0,9 m==
Accanto al telescopio principale è situata una seconda cupola con cui costituisce il WIYN Observatory, frazione dell'[[Osservatorio di Kitt Peak]]. Ospita un telescopio [[Schmidt-Cassegrain]] da 90 cm entrato nel WIYN Consortium nel [[2001]] e dal [[2014]] con l'HDI (Half Degree Imager), uno strumento che gli conferisce un campo visivo di 29 [[minuto d'arco|arcmin]].<ref>{{cita web|https://www.noao.edu/0.9m/|titolo=WIYN 0.9m Observatory|sito=noao.edu|lingua=en|accesso=10 marzo 2018}}</ref>
==Note==
|