Guangzhou Circle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: come da discussione in Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Categoria_minestrone_sui_record using AWB |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
||
Riga 48:
Nelle intenzioni del progettista c'è stata proprio la volontà di cercare un edificio simbolo che si differenziasse percettivamente rispetto alla torre verticale, cercando nella scrittura per simboli cinese una possibile fonte di ispirazione. L'edificio viene infatti definito dal suo autore "[[Logogramma|ideogramma]] urbano"<ref>[http://www.amprogetti.it/indexamp.php?idlanguage=1&zone=7&id=579&back=em9uZT02JmlkbGFuZ3VhZ2U9MQ== ''AM Project''] Guanghzou Circle internet gallery</ref>.
Molti altri significati vengono legati alla forma dell'edificio che ispira un forte valore iconico tra futuro e passato: dai dischi di giada, alla tradizione numerologica del [[feng shui]]. In particolare il doppio disco di giada (bidisk) è il simbolo regale dell'antica dinastia cinese che regnava in questo territorio circa 2000 anni fa. L'edificio riflettendosi nell'acqua del fiume forma esattamente il medesimo disegno: un doppio disco di giada<ref>[http://www.edilizianews.it/articolo/19751/guangzhou-circle-cina ''Edilizia News''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131227202127/http://www.edilizianews.it/articolo/19751/guangzhou-circle-cina |data=27 dicembre 2013 }} Guangzhou Circle:128 metri di altezza e 85 mila m² di superficie</ref>.
Questa figura corrisponde anche al [[8 (numero)|numero 8]] e al simbolo dell'infinito che per la cultura cinese ha un forte valore propiziatorio, basti ricordare come la data e l'ora dell'inizio delle olimpiadi di Pechino fu per questa ragione fissata alle 8.08 am dell'8-8-2008.
L'edificio è anche un chiaro riferimento al tema caro al [[rinascimento italiano]] della "[[quadratura del cerchio]]" - le due facciate circolari infatti contengono e sostengono anche strutturalmente dei gruppi di piani sospesi che per rendere abitabili gli spazi interni riportano alla "quadratura" ortogonale la perfetta circonferenza delle facciate<ref>[http://www.newsfood.com/q/59d4e50b/cerimonia-di-completamento-dell-edificio-guangzhou-circle/ ''Newsfood''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131228044347/http://www.newsfood.com/q/59d4e50b/cerimonia-di-completamento-dell-edificio-guangzhou-circle/ |data=28 dicembre 2013 }} Cerimonia di completamento dell'edificio Guangzhou Circle</ref>.
== Note ==
|