Corrado di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m infobox cardinale |
||
Riga 14:
|attributi=bordone, cilicio, corona e scettro, modellino della chiesa di San Corrado di Molfetta
|patrono di=[[Molfetta]]
}}
{{Cardinale
|nome = Corrado di Baviera
|immagine =
|larghezza =
|didascalia =
|pseudocardinale =
|titolocard =
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti =
|stemma = kardinalcoa.png
|motto =
|nato =
|diacordinato =
|ordinato =
|nomvescovo =
|nomarcivescovo =
|nompatriarca =
|nomepa =
|nomarciepa =
|nomabate =
|consacrato =
|arcconsacrato =
|patrconsacrato =
|epaconsacrato =
|arciepaconsacrato =
|arcelevato =
|patrelevato =
|epaelevato =
|arciepaelevato =
|creato =
|pubblicato =
|creatopseudo =
|confermato =
|deceduto =
}}
{{Bio
|Nome = Corrado
|Cognome =il Guelfo
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ravensburg
Riga 25 ⟶ 60:
|LuogoMorte = Modugno
|GiornoMeseMorte = 17 marzo
|AnnoMorte =
|Attività =
|Attività2=religioso
|Epoca = 1100
|Nazionalità = tedesco
Riga 47 ⟶ 83:
Agli inizi del 1125 però l'abate Arnoldo morì improvvisamente e i monaci unitisi a lui, spaesati, fecero ritorno ai loro monasteri. Ma Corrado, desideroso di visitare la terra di Gesù Cristo, proseguì da solo il pellegrinaggio percorrendo l'Italia fino a Bari, trovando ospitalità presso una comunità di monaci benedettini residenti nell'agro di [[Santuario di Santa Maria della Grotta|Modugno]] senza probabilmente raggiungere mai la destinazione prefissata.
Nel [[Concistori di papa Innocenzo II|concistoro del 1142]] [[papa Innocenzo II]] lo nominò [[cardinale diacono]] (ma la diaconia è ignota).<ref>{{miranda|bios1142.htm#Bayern|BAYERN, O.Cist., Konrad von}}</ref>
A Modugno Corrado volle perfezionare la propria santità attraverso l'esperienza dell'eremitismo. Visse in penitenza il resto dei suoi giorni pregando, digiunando e riposando sulla roccia nuda all'interno di una grotta carsica, suscitando una forte impressione nella gente del posto, attratta dalla figura di questo giovane principe che, disprezzando le ricchezze mondane, aveva abbracciato una vita di sacricifi e stenti in una terra straniera. ▼
▲A Modugno Corrado volle perfezionare la propria santità attraverso l'esperienza dell'eremitismo. Visse in penitenza il resto dei suoi giorni pregando, digiunando e riposando sulla roccia nuda all'interno di una grotta carsica, suscitando una forte impressione nella gente del posto, attratta dalla figura di questo giovane principe che, disprezzando le ricchezze mondane, aveva abbracciato una vita di
Morì nell'inverno del [[1154]].
== Culto ==
Riga 62 ⟶ 100:
Dal [[Martirologio Romano]]: "A Modugno vicino a Bari in Puglia, beato Corrado, che condusse vita eremitica in Palestina, abitando fino alla morte in una misera grotta".
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Francesco Samarelli, ''San Corrado Bavaro. Patrono della città di Molfetta. Nuovo contributo storico'', Molfetta 1935.
|