HIPERLAN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., typos fixed: ) → ) (2), 5Mbps → 5 Mbit/s
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 37:
Lasciando libertà sull'implementazione a livello datalink, vi sono varie evoluzioni proprietarie, che raggiungono velocità di 300 Mb/s su frequenze in [[Banda ISM]] dei 5 GHz, con un raggio di copertura del segnale che può arrivare fino a 60 [[Chilometro|km]].
 
L'ufficio Europeo della Radiocomunicazione (ERO) che emana le decisioni della CEPT (Conferenza Europea delle Poste e Telecomunicazioni) in materia di telecomunicazioni ha definito lo standard HIPERLAN in una direttiva del 29 novembre [[1999]] riguardante l'armonizzazione della banda di frequenze da designare all'uso delle HIPERLAN ERC/DEC(99) 23<ref>{{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.ero.dk/doc98/Official/WORD/DEC9923E.DOC ERC/DEC(99)23] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e una integrazione del 12 novembre [[2004]] ECC/DEC(04) 08<ref>{{en}} [http://www.ero.dk/documentation/docs/doc98/official/Word/ECCDEC0408.DOC ECC/DEC(04)08]</ref>.
 
Nell'integrazione non sono state apportate modifiche di rilievo, eccetto alcune precisazioni sulla densità spettrale di potenza del segnale emesso: in particolare i trasmettitori degli apparati Hiperlan outdoor (operanti nel range di frequenze 5,470 - 5,725&nbsp;GHz), il cui limite [[EIRP]]. è 1 watt (pari a 30 dBm), devono trasmettere con una densità spettrale massima di 50&nbsp;mW/MHz, il che significa che tipicamente dovranno avere canali larghi 20&nbsp;MHz (50&nbsp;mW/MHz × 20&nbsp;MHz = 1 W).