Lancia Delta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 51:
{{vedi anche|Lancia Delta (1993)}}
La seconda serie della Delta debutta nel [[1993]], in ritardo rispetto ai piani iniziali, a causa del protrarsi della carriera della sua diretta antenata.<ref name="storia" /> Strettamente legata nello sviluppo alla [[Fiat Tipo]] ed alla [[Lancia Dedra]], la nuova Delta nel design riprende ed aggiorna molti elementi caratteristici della prima serie.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/26/dal_design_motori_nuova_Delta_co_0_93022612524.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100328224737/http://archiviostorico.corriere.it/1993/febbraio/26/dal_design_motori_nuova_Delta_co_0_93022612524.shtml|titolo=Dal design ai motori, nuova Delta ai raggi "X"|pubblicazione=[[Corriere della Sera|Corriere Motori]]|autore=Nestore Morisini|data=26 febbraio 1993|pagina=3|accesso=27 ottobre 2011|urlmorto=sì|dataarchivio=28 marzo 2010}}</ref> Nonostante l'allora fama sportiva del marchio, non è stata proposta in versioni particolarmente spinte dedicate alla pista (complice il ritiro di Lancia dalle competizioni) ma solo in alcuni allestimenti stradali sportivi. Questa seconda serie non ha saputo ripetere il grande successo commerciale della precedente,<ref name="storia" /> ed è uscita dai listini nel [[
=== Terza serie ===
|