Don't Hug Me I'm Scared: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Produzione: Corretto un altro errore di battitura che mi era sfuggito Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Temi: Corretta una frase poco chiara e con un refuso. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 59:
== Temi ==
Pelling, sentitosi chiedere dello sviluppo dell'idea dietro la serie, ha affermato che lo scopo era mostrare "come non insegnare qualcosa" e "come concetti astratti come la creatività appaiano stupidi quando qualcuno cerca di spiegarli in maniera limitata". Inoltre, l'autore incoraggia la libera interpretazione della serie, e ha affermato
Uno studente che scrive per ''Nouse'' ha paragonato le tematiche del primo episodio alla letteratura gotica, assumendo che entrambi "fanno leva sulla stessa paura di un subconscio violento nascosto dietro l'apparente normalità."<ref name="Nouse">{{Cita web|url=http://www.nouse.co.uk/2013/10/22/when-youtube-gets-dark/|titolo=When YouTube gets dark|nome=Jordan|cognome=Licht|sito=[[Nouse]]|data=22 ottobre 2013|accesso=17 aprile 2016}}</ref> In ''[[Wesleyan University|The Wesleyan Argus]]'', un altro studente definisce la serie "un ottimo esempio dell'era dell'esoterismo".<ref name="Wesleyan Argus">{{Cita web|cognome=McGhee|nome=Will|url=http://wesleyanargus.com/2015/10/22/dont-hug-me-im-scared/|titolo='Don't Hug Me I'm Scared' Melds Comedy with Horror|sito=[[The Wesleyan Argus]]|data=22 ottobre 2015|accesso=17 aprile 2016}}</ref>
|