Gustav Theodor Fechner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Anima e materia |
m Bot: il punto fermo va dentro al template:Citazione e modifiche minori |
||
Riga 18:
|Immagine = Gustav Fechner.jpg
}}
Nel [[1860]] ritenne di aver individuato un'[[equazione]] in grado di quantificare esattamente il rapporto tra stimolo fisico e sensazione (rapporto tra [[anima]] e [[materia (filosofia)|materia]]), detta "formula di Fechner".<ref>La sua dottrina è stata condivisa dal
== Anima e materia ==
Riteneva che ogni materia fosse dotata di un'anima, per questo credette di aver trovato una relazione in grado di mettere in relazione il mondo dello spirito con quello della materia. Tale formula, detta ''Formula di Fechner'' (o di ''[[Ernst Heinrich Weber|Weber]]'') viene espressa a parole dicendo
{{Citazione|Perché l'intensità di una sensazione cresca in [[progressione aritmetica]], lo stimolo deve accrescersi in [[progressione geometrica]].}}
In formula,
|