Malnate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: recupero e conversione caratteri unicode Latin-1 Supplement e modifiche minori
Riga 189:
 
La necessità di dotare di uno stemma il paese sorse dopo un tentativo fallito del [[podestà (fascismo)|podestà]] del paese Alfredo Rosacher di cambiarne il nome, su richiesta del [[Partito Nazionale Fascista]], in ''Miravalle''. I lavori a tale proposito iniziarono nel [[1937]], ma solo nel [[1941]] vennero concessi [[stemma]] e [[gonfalone]]. Il primo [[bozzetto]] dello stemma, elaborato da Francesco Forte, primo [[archivista]] dell'Archivio di Stato di Milano, non soddisfece il comune che incaricò il professor Enrico Casartelli, direttore della scuola professionale di disegno di Malnate, di rielaborarlo.
I caratteri rappresentati erano quelli che caratterizzano il paese: l'imponente ponte in cemento che collega Malnate a [[Varese]], le pendici di ''Monte Morone'' e il [[Monte Rosa]] sullo sfondo, con tre stelle a 5 punte che stanno ad indicare i tre centri che danno corpo al comune, Malnate [[Gurone]] e [[San Salvatore di Malnate|San Salvatore]], ed il "[[Capo del Littorio]]" come imponeva la legge. Dopo la caduta del [[fascismo]], nell'estate del [[1943]] venne rimosso il "Capo del Littorio" e lo stemma apparve com'è tuttora: uno [[scudo araldico|scudo]] sannico che include un paesaggio con le caratteristiche suddette. All'esterno le due fronde di [[quercia]] ed [[alloro]] poste a [[Decusse|Croce di sant'Andrea]], significano “potenza” e “virtù, sono legate con un nastro recante la scritta “Fervet opus”, "''ferve il lavoro''". La [[corona (copricapo)|corona]] è il simbolo di rango dei [[Comune|Comuni]] <ref name=stemma>Maurizio Ampollini. ''Lo stemma del Comune di Malnate''. ''La Cava XIII'', pp. 35-53</ref>.
 
Blasonatura del [[gonfalone]]: ''Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con l'iscrizione centrale in argento: COMUNE DI MALNATE. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.'' [[Regio Decreto]] del 16 maggio [[1940]]<ref name=araldica/>
Riga 296:
 
=== Cinema ===
La maggior parte degli interni e alcuni esterni del lungometraggio [[Scherzi: il film]], dei varesini Alessandro Damiani, Stefano Damiani e Paolo Franchini, sono stati girati a Malnate.<ref>[http://www.ininsubria.it/scherzi-il-film-le-prime-esterne-a-varese-e-malnate~A11193 Scherzi, il film: le prime esterne”esterne” a Varese e Malnate<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Una delle scene, girata davanti al municipio di Malnate, ha visto anche la partecipazione di [[DJ Aladyn]], noto Dj di [[Radio Deejay]].<ref>[http://www.varese7press.it/67240/cinema/anche-il-dj-aladyn-nel-film-scherzi-dei-varesini-damiani-e-franchini Anche il Dj Aladyn nel film “Scherzi” dei varesini Damiani e Franchini | Varese7Press<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>