Hákarl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.4)
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
Riga 23:
==Tradizione==
[[File:Hákarl 2015-07-21.JPG|miniatura|Produzione di hákarl presso il Museo dello squalo di [[Bjarnahöfn]] (nel comune di [[Stykkishólmur]])]]
La tradizione islandese racconta che le origini dell'hákarl risalgono al 1601 nei pressi nell'insediamento di [[Asparvík]], a nord del fiordo di [[Bjarnarfjörður]]<ref>{{cita news|titolo=Hákarl fyrst verkaður í Asparvík|pubblicazione=Visir|data=2008-05-08|lingua=is|url=http://www.visir.is/hakarl-fyrst-verkadur-i-asparvik/article/2008965632230|urlmorto=sì}}</ref>. Fu una scoperta fortuita, dal momento che lo squalo era stato da sempre considerato velenoso. In quell'anno uno squalo venne tirato a terra e lasciato a marcire, dopodiché qualcuno pensò di appenderlo ad asciugare, ma nessuno ebbe il coraggio di assaggiarlo a causa della puzza. A questo punto, la storia continua raccontando che il magistrato della contea e i suoi compari erano soliti chiedere cibo ovunque essi andassero, anche ai contadini che non fossero in grado di nutrire la propria famiglia. Così un giorno un contadino lo invitò alla baracca di legno per assaggiare lo squalo e nessuno si preoccupò di pensare che si sarebbe potuto rivelare come velenoso: al contrario, il magistrato e i suoi uomini, che soffrivano tutti di [[scorbuto]] e [[dissenteria]], a distanza di una settimana dopo aver mangiato lo squalo si trovarono tutti in ottima salute<ref>{{cita pubblicazione|autore=Ragnar Egilsson|titolo=Meeting The Shark Man|pubblicazione The Reykjavík Grapevine|data=2015-05-28|url=http://grapevine.is/travel/2015/05/28/meeting-the-shark-man/|lingua=en}}</ref>.
 
Per la sua particolare preparazione e per l'odore e gusto assai peculiari, l'hákarl è spesso associato al [[folklore]] islandese; a volte è chiamato ''squalo putrefatto'' o ''squalo marcio'', denominazione ugualmente usata in [[lingua inglese|inglese]] (''rotten shark''). Si tratta della carne ottenuta principalmente da due specie di squalo: lo squalo groenlandese (''[[Somniosus microcephalus]]'') e lo squalo elefante (''[[Cetorhinus maximus]]''). Lo ''hákarl'' ha un caratteristico odore di [[ammoniaca]] e un gusto simile al [[formaggio]] molto stagionato. È un esempio tipico di alimento di [[gusto acquisito]], anche se molti islandesi si rifiutano di mangiarlo, e non se ne sono mai cibati nella loro vita.