Antonio Callea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
== Cenni biografici ==
Nacque a Favara, da Giovanni e Maria Sutera Sardo. Si sposò con Giovanna Rampello originaria di [[Agrigento]].
Durante la sua carriera militare ottenne diverse onorificenze. Da segnalare una [[croce al merito di guerra]] durante la [[Prima guerra mondiale]]. Giovanissimo prese parte alla [[Prima battaglia del Piave]] dove assunse il ruolo di comandante deldi un reparto esplosivi del [[Regio Esercito]]. Il 21 novembre [[1917]] rimase intrappolato con le sue truppe sul ''Colle della Berretta'', dove sprezzante del pericolo, risultò essere uno dei più coraggiosi, facendo numerosi prigionieri tra le [[trincea|trincee]] alleate; per questo suo gesto venne decorato poi con la medaglia d'argento al valor militare. Combatté

Partecipò sianegli peranni il'30 [[Regio Esercito]]col delgrado di [[Regno d'Italiacapitano]] che per ladi [[Legionearma spagnoladi fanteria|fanteria]] sotto ilnel [[Franchismo]].Corpo PartecipòTruppe infattiVolontarie]], alla [[Guerra civile spagnola]], coldove gradofu diferito [[capitano]]gravemente, die [[armafatto diprigioniero fanteria|fanteria]],e mainternato funegli proprioospedali in quell'occasione, quandonemici.
Quando la guerra era ormaigiunse al termine con la vittoria delle [[franchismo|truppe nazionaliste]], chevenne si trovò nel posto sbagliato al momento sbagliato, venendo uccisotrucidato dai repubblicani in ritirata nei pressi di [[Pont de Molins]], il 7 febbraio [[1939]].
 
Dopo la sua morte gli venne conferita la [[ricompense al valor militare|medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.