Pace di Carlowitz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|Didascalia = Il documento originale del Trattato
|Tipo = bilaterale
|Contesto = [[Guerra ottomano-asburgica|Guerre austro-turche]]
|Data firma = 26 gennaio 1699
|Luogo = Carlowitz, [[Casa d'Asburgo|Impero asburgico]] (oggi [[Sremski Karlovci]], in [[Serbia]])
}}
[[File:Europe map 1648.PNG|300px|right|Europa nel 1648]]Il '''trattato di pace di Carlowitz''' fu firmato il 26 gennaio [[1699]] a [[Sremski Karlovci]] (città che ora si trova in [[Serbia]] conosciuta anche con i nomi in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Karlowitz'', in [[Lingua ungherese|ungherese]]: ''Karlóca'', in [[Lingua turca|turco]]: ''Karlofça'', in [[Lingua serba|serbo]]: Сремски Карловци, in [[Lingua croata|croato]]: Srijemski Karlovci) e mise fine alle guerre susseguitesi dal [[1683]]–[[1697]] tra la [[Lega Santa (guerre austro-turche)|Lega Santa]] e l'[[Impero ottomano]], comprendenti una parte delle [[Guerra ottomano-asburgica|guerre austro-turche]].
[[File:Traité-Karlovci.jpg|left|thumb|Variazioni territoriali nei Balcani stabilite a Carlowitz]]
 
== Lega Santa ==
Riga 70 ⟶ 71:
 
== Conclusioni ==
[[File:Western Europe 1700.jpg|300px|right|L'Europa del 1700]]
 
Con la firma di questo trattato iniziò il declino dell'Impero ottomano in Europa e rese l'Austria la potenza dominante nell'Europa sud-orientale.
 
[[File:Western Europe 1700.jpg|300px|right|L'Europa del 1700]]
 
== Altri progetti ==