Robert J. Sawyer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
Sawyer si occupa a fondo della [[Cosmologia (astronomia)|cosmologia]] nel suo romanzo sul lontano futuro ''[[Starplex]]''. Spesso ambienta i suoi romanzi in istituzioni scientifiche reali, tra cui il [[TRIUMF]] in ''[[Fine di un'era]]'', il [[CERN]] in ''[[Avanti nel tempo]]'' (''Flashforward'', da cui è stata tratta una [[FlashForward|serie televisiva]])<ref>''[[FlashForward]]'', una serie televisiva tratto dal romanzo, viene trasmesso dalla rete televisiva statunitense [[American Broadcasting Company|ABC]] e in Italia da Fox dall'autunno del 2009 e su Italia 1 dall'autunno 2010.</ref>, il [[Royal Ontario Museum]] ne ''L'equazione di Dio'' e il [[Sudbury Neutrino Observatory]] ne ''La genesi della specie'' e i suoi seguiti.
I romanzi di Sawyer spesso spaziano tra la [[fantascienza]] e il [[
Un'altra caratteristica di Sawyer sono i personaggi con malattie terminali: Pierre Tardivel in ''Mutazione pericolosa'' soffre della [[corea di Huntington]], Thomas Jericho ne ''L'equazione di Dio'' ha un tumore ai polmoni e Jacob Sullivan in ''Mindscan'' ha una [[malformazione artero-venosa]] al cervello.
|