MATLAB: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errori punteggiatura
Riga 193:
Sia A una generica matrice mxn, con il comando
size(A)
Sisi ottiene un vettore composto dal numero di righe e dal numero di colonne della matrice A (ovviamente questo è estendibile anche a dimensioni maggiori di 2).
 
Con l'operatore ' (apostrofo), si ottiene la matrice '''trasposta''' di A:
Riga 199:
questo comando è utile per trasformare un vettore riga in un vettore colonna e viceversa.
 
Con il comando:
sum(A)
si ottiene un vettore riga composto dalla '''somma''' di ogni colonna di A.
 
Con il comando:
det(A)
si ottiene il determinante della matrice A.
 
Con il comando:
poly(A)
si ottiene un vettore contenente i coefficienti del polinomio caratteristico di A.
Riga 219:
si ottiene un vettore colonna composto da tutti gli elementi della '''diagonale principale''' di A. Se A fosse un vettore, si otterrebbe invece una matrice diagonale con gli elementi di tale vettore.
 
Con il comando:
trace(A)
si ottiene la somma degli elementi della diagonale principale.
 
Con il comando:
fliplr(A)
si ottiene una nuova matrice, ma con '''l'ordine delle colonne invertito'''.
 
Con il comando:
inv(A)
si ottiene la '''matrice inversa''' di A.