ZEB2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
m Bot: correzione titoli sezioni |
||
Riga 5:
ZEB2 (precedentemente conosciuta anche come SMADIP1, SIP1) insieme al suo paralogo nel mammifero ZEB1 appartiene alla '''famiglia Zeb''', a sua volta afferente alla classe dei fattori di trascrizione a dita di zinco (ZF= zinc finger) con omeodominio.
== Struttura e Funzione
[[File:Protein ZEB2 PDB 2da7.png|miniatura|Struttura tridimensionale del dominio homebox di ZEB2.]]
La proteina ZEB2 ha 8 dita di zinco e 1 omeodominio.<ref name="pmid26464018">{{Cita pubblicazione|volume=125|doi=10.1007/s00412-015-0543-8|PMID=26464018}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]])
Riga 14:
ZEB2 interagisce con le [[SMAD (proteine)|SMADs]] (attivate da recettore con azione ad ampio raggio). L'attivazione dei recettori del TGFβ porta infatti alla fosforilazione di diverse molecole effettrici intracellulari, tra cui le R-SMADs. ZEB2 è una proteina che lega le R-SMADs e agisce come corepressore trascrizionale.
== Espressione di ZEB2 nei tessuti differenziati
I trascritti di ZEB2 sono presenti in tessuti differenziati dalla cresta neurale come:
* gangli dei nervi cranici;
Riga 26:
* muscolo scheletrico.
== Ruolo di ZEB2 nella clinica
Le mutazioni del gene ZEB2 (o addirittura delezioni complete) sono associate alla Sindrome di [[Sindrome di Mowat-Wilson|Mowat–Wilson]].
Le mutazioni del gene possano anche portare alla formazione di una proteina ZEB2 non funzionante o inattivare addirittura la funzione del gene.
| |||