Utente:Garufo Wikipemia/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
= Il Centro Studi =
=== Scopo e missione <ref name=":1" /> ===
Lo scopo del del centro studi e documentazione scout Mario Mazza è supportare il servizio pedagogico, educativo e formativo nell'obiettivo di rendere sempre attuale ed avvincente lo scautismo.
Riga 33:
* tutelare, promuovere e valorizzare il materiale presente relativo al movimento scout in Italia e nel mondo
=== Gli archivi <ref name=":0" /><ref name=":1" /> ===
Gli archivi del centro studi Mario Mazza custodiscono la più ricca documentazione storica sullo scautismo dalle origini fino ad oggi.
Riga 44:
Il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali ha riconosciuto il centro studi Mario Mazza come “Archivio di interesse nazionale” per l’importanza e la rarità del materiale presente.
=== La biblioteca <ref name=":1" /> ===
La biblioteca è specializzata in scautismo e raccoglie oltre cinquemila volumi italiani e stranieri, tra cui pubblicazioni rare riguardanti i primi anni di vita del movimento scout. Nella biblioteca si possono trovare libri relativi a temi pedagogici e letteratura per ragazzi. Inoltre c’è una sezione dedicata alle tesi di laurea su tematiche scout redatte da studenti di diverse Università italiane. La Regione Liguria ha riconosciuto la biblioteca del centro studi come “Biblioteca di interesse specifico scout”.
Riga 50:
L’emeroteca del centro raccoglie oltre 50 testate scout, 50 mila riviste e le pubblicazioni periodiche di tutte le associazioni scout italiane e delle principali associazioni scout europee. È presente una collezione di francobolli scout donati da diversi enti ed associazioni. Sono presenti articoli di diverse testate giornalistiche italiane: questa raccolta di articoli rappresenta l’evoluzione che lo scautismo ha subito nel corso di questo secolo. La videoteca include più di settemila fotografie, 120 filmati e 70 nastri audio che documentano la vita dello scautismo.
Il museo raccoglie oggetti e cimeli di uso quotidiano nella vita scout. I membri delle associazioni scout possono donare oggettistica varia al centro. Tra i reperti presenti al centro studi si possono trovare oggetti personali di Mario Mazza, quaderni di caccia, documenti ufficiali, preparazione delle attività, divise, guidoni, distintivi e oggettistica varia. Tutti il materiale è storico ed inerente allo sviluppo dello scautismo ligure, nazionale e mondiale.
“Tracce Scout” è la rivista periodica del centro studi Mario Mazza. Il suo ruolo sociale e la sua diffusione sono fondamentali per dare una voce al centro studi nella cronaca riguardante la pedagogia scout.
== Fonti ==
| |||