Utente:Jk4u59/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jk4u59 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Jk4u59 (discussione | contributi)
Riga 1:
 
==Storia==
Il nome "Rolleiflex" è comunemente usato per riferirsi alla linea di fotocamere reflex biottiche TLR ([[Twin-lens reflex|Twin Lens Reflex - TLR]]) della Rollei. Per alcuni decenni fu in commercio anche una linea derivata destinata ai fotografi dilettanti, la Rolleicord.
Tuttavia, sono stati prodotti con il marchio Rolleiflex anche una varietà di TLR e SLR ([[Single-lens reflex|Single Lens Reflex]]) in medio formato e messa a fuoco zonale, SLR da [[35 millimetri|35 mm]], nonché apparecchi digitali.
 
La serie Rolleiflex con [[Pellicola fotografica|rullino]] in formato "120" è stata commercializzata principalmente per fotografi professionisti. LeNel corso della loro storia, comunque, le fotocamere Rolleiflex hanno utilizzato [[Pellicola fotografica#Formati|formati di pellicola]] "117" (Rolleiflex Original), "120" (Standard, Automat, Letter Models, Rollei-Magic e T model), e "127" (Baby Rolleiflex).
 
LeAncora oggi le fotocamere biottiche Rolleiflex si distinguono per la loro eccezionale qualità costruttiva, le dimensioni compatte, il peso modesto (rispetto alle ingombranti fotocamere dello stesso periodo), la qualità ottica superiore, la luminosità del mirino, la durata, la semplicità ed una meccanica affidabile. Alcuni fotografi professionisti, dilettanti e artistici continuano tuttora ad usare le fotocamere Rolleiflex biottiche con [[Diapositiva|pellicole invertibili a colori]] e [[Pellicola per negativi|negativi a colori]] o in [[bianco e nero]].
 
EranoLe Rolleiflex erano popolari e ampiamente imitate:, anche se gli obiettivi di lunghezza focale di 7,5 cm di altissima qualità, prodotti da [[Carl Zeiss (azienda)|Zeiss]] e [[Schneider Kreuznach|Schneider]], permettevano di costruire una fotocamera più piccola, leggera e compatta rispetto ai loro imitatoriconcorrenti.
 
Gli apprezzati obiettivi ''Zeiss Planar f2.8'' e ''Schneider Xenotar'', entrambi con lunghezza focale di 80 mm e luminosi confronto alla concorrenza, sono entrambi ottiche allo stato dell'arte.
Il meccanismo meccanico della manovella di caricamento della pellicola,unico per le Rolleiflex Automat e le fotocamere modello Letter, era robusto e intelligente, rendendo semiautomatico e veloce il caricamento della pellicola: questo meccanismo avviava automaticamente il contatore delle esposizioni, auto-spaziava le 12 o (nelle successive fotocamere modello F) 24 esposizioni e caricava l'otturatore; il tutto con meno di un giro completo del rullo di avanzamento della pellicola. Questo rendeva le fotocamere modello Rolleiflex Automat/Letter molto ricercate per le riprese di azioni veloci, come la [[Street photography|fotografia di strada]].
 
Una vasta gamma di accessori ha trasformato questa fotocamera in un sistema fotografico completo: testa panoramica, [[paraluce]], lenti per ripresa ravvicinata ([[Primo piano|close-up]]) con correzione di [[parallasse]], filtri per la correzione del colore, il miglioramento del contrasto ed effetti speciali, montati sull'obiettivo con una baionetta a sgancio rapido, nonché un attacco del [[treppiede]] anch'esso a sgancio rapido.