Lisippo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
[[File:L'atleta di Fano.jpg|thumb|L<nowiki>'</nowiki>''[[Atleta di Fiano]]'', [[Getty Villa|Villa Getty]], [[Malibù]] (California)]]
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Λύσιππος|}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[390 a.C.|390]]/[[385 a.C.]]
Riga 51:
== Opere ==
La prima opera di cui ci giunge notizia grazie a [[Pausania il Periegeta|Pausania]] (Paus., VI, 1.4-5) è la statua eretta a Olimpia per le vittorie atletiche di ''Troilo'' nel 372 a.C. Insieme all'opera di
<blockquote>:::::92*×9×1¥₩1 ¥1?×¥@;++¥</blockquote> sippo Pausania nomina altre opere di bronzisti sicioni configurando l'ambiente entro il quale all'inizio della propria carriera operava colui che ne avrebbe in seguito cambiato le regole. Di questo suo primo lavoro ci resta la base recante l'iscrizione, rinvenuta sul luogo (Atene, Museo epigrafico 6164). Di uno ''Zeus Nemeios'' realizzato per [[Argo (Grecia)|Argo]], attribuito a Lisippo da Pausania (Paus., II, 30.3), ci è giunto il riflesso tramite l'immagine su una moneta argiva di età imperiale: vi si legge una precoce realizzazione di quello schema antitetico che resterà tipicamente lisippeo, con un lato del corpo in tensione, in questo caso il destro, che regge sulla gamba il peso del corpo e tiene lo scettro saldamente puntato a terra, e un altro rilassato verso il quale si scarica la tensione del lato opposto con il volgersi della testa.
| |||