Tiburtino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Llodi (discussione | contributi)
Llodi (discussione | contributi)
WLink.
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Quartiere
| nomeQuartiere = Q. VI Tiburtino
| stemmaQuartiere = Stemma Tiburtino (vect.).svg
| immagine = Porta Tiburtina front.JPG
| didascalia = [[Porta Tiburtina]]
| linkMappa = Tiburtino.png
| comuneMappa =
| siglaRegione = LAZ
| siglaProvincia = RM
| nomeComune = Roma Capitale
| linkStemma = Roma-Stemma.png
| circoscrizione = [[Municipio Roma II]]<br />[[Municipio Roma IV]]<br />[[Municipio Roma V]]
| data = 20 agosto 1921<ref>Delibera di Giunta n. 20 del 20 agosto 1921.</ref>
| codice = 206
| superficie = 3.7123
| abitanti = 22563
| noteAbitanti = <ref>Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2016 per suddivisione toponomastica.</ref>
| anno = 2016
}}
 
'''Tiburtino''' è il sesto [[quartieri di Roma|quartiere di Roma]], indicato con '''Q. VI'''.
 
Riga 35 ⟶ 34:
 
== Il quartiere ==
Nel Tiburtino hanno sede la [[CittàUniversità universitariadegli Studi di (Roma) "La Sapienza"|Città universitaria]], il [[cimitero del Verano]] e diverse altre strutture.
 
Il nucleo centrale del quartiere è costituito dalla zona di "[[San Lorenzo (zona di Roma)|zona di San Lorenzo]]", duramente [[Bombardamento di Roma|bombardata]] (circa 1500 morti) dai [[Boeing B-17 Flying Fortress|B-17]] [[Stati Uniti d'America|americani]] il 19 luglio [[1943]].
 
== Storia ==
Il Tiburtino è fra i primi 15 quartieri nati nel [[1911]], ufficialmente istituiti nel [[1921]].
 
Inizialmente comprendeva solo la zona di [[San Lorenzo (zona di Roma)|San Lorenzo]], che era già una realtà territoriale a sé stante, successivamente, nel [[1931]], il quartiere si estese verso la [[via Prenestina]] e, l'anno successivo, accorpò parte del [[Tiburtino (suburbio di Roma)|suburbio Tiburtino]] (l'attuale [[Casal Bertone]]) fino a via di Portonaccio, un'area che fino a pochi decenni prima era unita all'altra attraverso una strada chiamata via di Malabarba<ref>{{Cita|Via di Malabarba}}.</ref>.
 
Negli anni dal [[1950]] a [[1954]] fu costruito il quartiere dell'[[INA-Casa]] che prese l'omonimo nome di Tiburtino, tra la via Tiburtina km 7, via D.Diego Angeli, via E.Edoardo Arbib, via L.Luigi Cesana, via dei Crispolti, e via Luigi Lucatelli (attualmente facenti parte del quartiere [[Collatino]]).
 
Quest'opera fu realizzata su progetto di un gruppo di architetti i cui capigruppo furono [[Mario Ridolfi]] e [[Ludovico Quaroni]]
Riga 60 ⟶ 59:
 
=== Architetture religiose ===
* [[Basilica di San Lorenzo fuori le mura]], sul piazzale del Verano. Chiesa del [[IV secolo]] e [[Basilicabasiliche papali|basilica papale]].
* [[Chiesa di Santa Maria Immacolata e San Giovanni Berchmans]], su piazza dell'Immacolata.
* [[Chiesa di Santa Maria Consolatrice]], su piazza Santa Maria Consolatrice.
* [[Chiesa di San Tommaso Moro]], su via dei Marrucini.
* [[Chiesa della Divina Sapienza]], da piazzale Aldo Moro, all'interno della [[Sapienza Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Città universitaria]] di Roma.
 
=== Siti archeologici ===
Riga 70 ⟶ 69:
* [[Torrione prenestino]], al II miglio di via Prenestina. Mausoleo del [[I secolo a.C.]]
* [[Porta Tiburtina|Porta Tiburtina o San Lorenzo]], all'inizio di via Tiburtina. Arco del I secolo a.C.
* [[Sepolcro di largo Talamo]], sul largo Eduardo Talamo. Mausoleo del [[I secolo]].<ref>http://www{{Cita|Sepolcro Talamo|Sepolcro di largo Talamo.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_largo_talamo}}</ref> {{Coord|41.894717|12.516962|type:landmark}}
 
=== Archeologia industriale ===
Riga 91 ⟶ 90:
I dati [[Statistica|statistici]] rivelano, rispetto ad altri quartieri della capitale, un alto [[indice di vecchiaia]] e un'elevata presenza di [[immigrazione|immigrati]] provenienti dai paesi [[extracomunitario|extracomunitari]].
 
Inoltre, data l'alta concentrazione di poli per il lavoro [[terziariosettore (economia)terziario|terziario]] e la sua ubicazione, si registrano nel quartiere volumi di [[traffico]] e di [[inquinamento]] superiori alla media del comune, che costringono, tra l'altro, a frequenti interventi per la viabilità e la riparazione del [[pavimento stradale|manto stradale]].
 
=== Istituzioni, enti ===
Riga 99 ⟶ 98:
== Cultura ==
=== Università ===
* [[SapienzaUniversità -degli UniversitàStudi di Roma "La Sapienza"]]
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
Nel territorio del Tiburtino si estendono le zone urbanistiche 3B [[San Lorenzo (zona di Roma)|San Lorenzo]] (intera), 3X [[Università (zona di Roma)|Università]], 3Y [[Verano (zona di Roma)|Verano]] (intera) e 5A [[Casal Bertone]].
 
=== Piazze e vie ===
Riga 130 ⟶ 129:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://www.portalidiroma.it/quartieri/|titolo=Mappa sensibile dei Quartieri e Suburbi di ROMA|sito=Portali di Roma}}
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wpsweb/portalit/pcr?jppagecode=municipio_iimunicipio-ii.wppage|titolo=Municipio Roma II (2) ex Municipio Roma II (2) ed ex Municipio Roma III (3)|sito=Roma Capitale}}
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wpsweb/portalit/pcr?jppagecode=mun_vmunicipio-iv.wppage|titolo=Municipio Roma IV (4) ex Municipio Roma V (5)|sito=Roma Capitale}}
* {{Cita web|url=http://www.comune.roma.it/wpsweb/portalit/pcr?jppagecode=municipio_vimunicipio-v.wppage|titolo=Municipio Roma V (5) ex Municipio Roma VI (6) ed ex Municipio Roma VII (7)|sito=Roma Capitale}}
* {{Cita web|url=http://rerumromanarum.blogspot.it/2015/02/via-di-malabarba.html|titolo=Via di Malabarba|sito=Rerum Romanarum|cid=Via di Malabarba}}
* {{Cita web|url=http://www.archivioviscosa.org/la-fabbrica/|titolo=La fabbrica Cisa Viscosa (dal 1939 Snia Viscosa)|sito=Archivio Storico Viscosa - Centro Documentazione Territoriale Maria Baccante|cid=Archivio Storico Viscosa}}
* {{Cita web|url=http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/ville_della_borghesia/villa_mercede|titolo=Villa Mercede|sito=Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali|cid=Villa Mercede}}
* {{Cita web|url=http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro_di_largo_talamo|titolo=Sepolcro di largo Talamo|sito=Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali|cid=Sepolcro Talamo}}
* {{Cita web|url=http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&om=1&msa=0&msid=117522791729015401851.00000112f26ea574a1323&ll=41.899722,12.524414&spn=0.030729,0.085487&z=14|titolo=La mappa del quartiere con i confini in evidenza|sito=Google Maps}}