Locomotiva FS E.402B: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
{{Box treno/Chiusura}}
 
LaLe '''E.402B''' èsono unadelle [[locomotiva|locomotive]] italianaitaliane di concezione moderna nata come evoluzione del precedente gruppo [[Locomotiva FS E.402A|E.402A]].
 
== Storia ==
Il progetto delle ''E.402B'' nasce intorno alla metà degli [[anni 1990|anni novanta]]. Dopo il gruppo di quarantacinque locomotive atte all'uso su linee alimentate a [[corrente continua]] a 3000 [[Volt]], il 26 maggio [[1995]] l'ordinazione delle unità E.402 da 101 a 180 ha subito una modifica per la loro costruzione come locomotive policorrente e politensione, a 1,5 e 3 kVolt [[corrente continua|cc]] e 25 kVolt [[corrente alternata|ca]] monofase. Ciò per renderne possibile l'uso sia sulla rete [[italia]]na ad [[Alta velocità]] in corso di costruzione alimentata in [[corrente alternata]] che sulla rete italiana tradizionale a [[corrente continua]]. Ne sono state costruite ottanta (numerate da 101 a 180). Venti motrici (con numero da 139 a 158) furono adattate per la circolazione anche sulla rete ferroviaria [[Francia|francese]] al fine di fornire servizio interoperabile merci attraverso il valico di [[Modane]].<ref>{{Cita web| url=http://www.fortunecity.com/silverstone/audi/164/e402b.html| titolo=Gruppo E 402 B| autore=Fabio Minervini| accesso=5 maggio 2010}}</ref>
[[Modane]]<ref>{{Cita web| url=http://www.fortunecity.com/silverstone/audi/164/e402b.html| titolo=Gruppo E 402 B| autore=Fabio Minervini| accesso=5 maggio 2010}}</ref>.
 
== Caratteristiche ==
La locomotiva mantiene le stesse caratteristiche meccaniche della precedente ''[[Locomotiva FS E.402A'' adesso |E.401402A]] da cui deriva ma ha un differente circuito elettrico ed elettronico. Lo stadio di ingresso ha una doppia funzione di [[raddrizzatore]] se alimentato a corrente alternata a 25&nbsp;kV tramite trasformatori e da [[Frazionatore elettronico|chopper]] regolatore a corrente continua 3 kV. Lo stadio di potenza si basa su due [[inverter]] a [[Tiristore|GTO]] con raffreddamento ad [[Acqua|acqua deionizzata]] fatta passare per apposite torri di raffreddamento (composte da un radiatore raffreddato dall'aria spinta contro esso da una ventola a vite). La potenza continuativa della locomotiva è 5600&nbsp;kW con punte di 6000&nbsp;kW per mezz'ora.
 
In conseguenza dei nuovi allestimenti la massa della locomotiva è salita a 89&nbsp;t. Il rapporto di trasmissione, più corto della prima serie, permette una velocità massima di 220&nbsp;km/h.
Riga 59 ⟶ 58:
Inizialmente le E.402B avevano una livrea grigio-verde che, a partire dal [[2002]], fu iniziata a essere gradualmente sostituita con quella unificata [[Livrea XMPR|XMPR]]<ref>"Notizia flash" su "I Treni" n. 243 (dicembre 2002), p. 4.</ref>, mantenendo comunque la parte in verde originale sul frontale che successivamente è stata verniciata anch'essa in verde XMPR.
 
La E.402B.101 (unità prototipo sperimentale che differisce dalle altre unità di serie), ha adottato, successivamente alla livrea d'origine, dapprima la classica livrea [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] in blu e bianco e successivamente una nuova livrea in rosso-bianco-verde [[XMPR]]; questo in quanto in origine era in composizione al [[Treno Misure Archimede]] di [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] (in seguito sostituita dall'unità numero 142).
 
Tra settembre 2012 e febbraio 2013, su trentotto38 E.402B è stata adottata la livrea [[Frecciabianca]] per viaggiare in composizioni bloccate con [[Carrozza semipilota|carrozze semipilota]] Z1, anche queste ultime in livrea [[Frecciabianca]].
 
Con l'entrata in servizio, a partire dal [[2016]], dei treni [[Frecciarossa]] [[Treno FS ETR.500|ETR.500]] sulla [[Ferrovia Milano-Venezia|direttrice Milano-Venezia]], le composizioni [[Frecciabianca]] con [[E.414]] saranno immesse in servizio sulla [[Ferrovia Adriatica|linea Adriatica]], liberando le composizioni con E.402B. Queste sostituiranno le locomotive [[E.656]] ed [[E.444R]], progressivamente accantonate, e le carrozze ritorneranno in forza al servizio universale.
 
Una nota in particolare va all'unitàalla E.402B.138 che ha adottato per lungo tempo la cosiddetta livrea "Treno Multicliente": si tratta della livrea originale con la scritta "Trenitalia Treno Multicliente" su di una fiancata, successivamente modificata in "Trenitalia Treno Multiclient" e successivamente ancora, sostituita dapprima dalla classica livrea [[XMPR]] e infine da quella [[Frecciabianca]].
 
AlcuneDal E402B[[2016]] alcune E.402B stanno passando alla nuova livrea InterCity Sun., Trale questeprime launità 143,ad laessere 135,ripellicolate lain 140,livrea laInterCity 130,Sun lasono 147,le laE.402B.143 145ed e la 173E.402B.135.
 
<gallery>