Stadio Polisportivo Provinciale di Trapani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Taranto Sport
Riga 38:
Nel [[1951]] l'amministrazione comunale trapanese individuò una zona a sud della città (tra la via Marsala e la via Salemi) come il luogo più adatto per la realizzazione del nuovo stadio e conferì l'incarico progettuale all'[[ingegnere]] Cesare Macaluso. Successivamente alla presentazione del progetto per la realizzazione del nuovo stadio il comune di Trapani, per problemi di ordine finanziario, trasferì la responsabilità realizzativa all'Amministrazione provinciale. Si individuò una nuova zona in contrada Raganzili di 35.000&nbsp;m² di superficie, ricadente nel comune di [[Erice]] che allora, verso la seconda metà anni '50, veniva considerata come zona in espansione della città. Nell'aprile del 1957 viene presentato il progetto<ref>[http://www.francoauci.it/admin/copertine/extra/stadiostoria.jpg Modello originario del progetto]</ref> per la costruzione del nuovo stadio polisportivo provinciale, redatto dallo stesso ing. Macaluso coadiuvato dall'ufficio tecnico provinciale e pensato inizialmente per una capienza superiore ai 10.000 posti a sedere<ref>{{Cita web|url=http://www.conitrapani.it/territorio/Erice.htm|titolo=CONI - Città di Erice: Impianti sportivi|accesso=01-07-2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100121100631/http://www.conitrapani.it/territorio/Erice.htm|dataarchivio=21 gennaio 2010}}</ref>.
 
Il costo complessivo della struttura fu di 270 milioni di [[lira italiana|lire]] che però non coprirono totalmente la realizzazione dell'opera, a cui s'aggiunsero successivamente una [[piscina]] coperta ed una [[palestra]], completate negli anni '80, nonché una [[pista di atletica leggera]] da otto corsie. Fu inaugurato, incompleto, il 30 ottobre [[1960]]<ref>{{Cita web|http://tifotrapani.altervista.org/Campionati/Campionato%2060/Campionato%2060.htm|titolo=1960-61 Serie C Girone C|autore=Jerryultrà|coautori=Vito Galuppo|accesso=1-6-2010|editore=tifotrapani.altervista.org}}</ref> in occasione dalla settima giornata del campionato 1960-61<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/12/19/chi-intitolare-lo-stadio-trapani-si.html|titolo=A chi intitolare lo stadio? Trapani si spacca sul nome|autore=Fabio Tartamella|accesso=1-6-2010|pubblicazione=la Repubblica|data=19-12-2003|pagina=18}}</ref>. In quell'occasione l'avversario fu il [[{{Calcio Taranto Sport|Taranto]]N}} e la partita terminò con il risultato di 3 a 2 per i granata.
 
L'impianto, dopo l'inaugurazione, risultò ancora incompleto per gli anni successivi soprattutto nel comparto della tribuna coperta e della gradinata, quest'ultima interrotta a circa a due terzi del rettangolo di gioco, e della curva sud non realizzata. Alla tribuna coperta si sopperì per lungo tempo con una struttura precaria in metallo (costituita da tubi Innocenti e chiamata ''tribunetta'') fino all'8 novembre [[1987]] quando fu sostituita con l'inaugurazione della nuova tribuna coperta costruita in [[calcestruzzo]] di [[cemento armato]] e copertura metallica.