Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "S.P.A.L. 2013": Reiterati vandalismi ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 29 mar 2018 alle 17:39 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 29 mar 2018 alle 17:39 (UTC)))
Nessun oggetto della modifica
Riga 80:
Il ramo sportivo del ''Circolo Ars et Labor'' divenne indipendente da quello artistico nel 1913, costituendosi autonomamente come ''Società Polisportiva Ars et Labor''. La sezione calcistica fu istituita nel maggio 1910:<ref name="F.B.C."/> inizialmente la squadra di calcio assunse tuttavia la denominazione di ''Ferrara F.B.C.'', abbandonandola nel 1919 con la fine della [[prima guerra mondiale]], allorché anche la sezione calcistica uniformò il suo nome a quello della polisportiva. Il debutto della denominazione ''S.P.A.L.'' avvenne in occasione di una partita interna disputata contro la {{Calcio Triestina|N}} il 16 giugno 1919; la prima vittoria della formazione estense giunse il 18 agosto del medesimo anno, a spese della stessa Triestina, per 1-0.<ref>{{cita|Fontanelli, Negri|pp. 26-27}}.</ref>
 
Ulteriori pubblicazioni e ricerche storiche d'archivio attestano tuttavia la nascita della società non al 1907 ma al 1913<ref name=Gruppioni/><ref name=Gazzetta/>, facendo inoltre risalire la nascita della sezione calcistica al 1919. Secondo fonti dell'epoca nella primavera del 1919 la ''S.P.A.L.'' giocò una partita a [[Castel Maggiore]] contro una squadra di militari inglesi stanziati attorno a [[Bologna]]<ref>{{cita news|pubblicazione=Gazzetta Ferrarese|data=17 maggio 1919}}</ref>; nella prima metà di giugno vennero disputati altri incontri prima della precitata sfida contro la Triestina: con una squadra mista composta da giocatori dell'Unione Sportiva Bolognese e del [[Nazionale Emilia Foot-Ball Club|Nazionale Emilia]], con il [[Associazione Sportiva Petrarca Calcio|Petrarca Padova]], con la squadra del 3º Reggimento Batteria Contraerei e con la squadra del 219º Reggimento Artiglieria d'Assedio.<ref name=Gruppioni/><ref>{{cita news|pubblicazione=Gazzetta Ferrarese|data=19 maggio 1919}}</ref><ref>{{cita news|pubblicazione=Gazzetta Ferrarese|data=2 giugno 1919}}</ref><ref>{{cita news|pubblicazione=Gazzetta Ferrarese|data=20 giugno 1919}}</ref>
 
La SPAL disputò il suo primo campionato sotto l'egida della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] nella stagione [[Promozione 1919-1920|1919-1920]], venendo inserita nel girone emiliano della Promozione (secondo livello calcistico dell'epoca) e riuscendo a qualificarsi nella massima divisione per la stagione successiva.<ref name=Malaguti-Piffanelli1/>